Imprese. Ambrosi (FdI): Difendere e valorizzare marmo, comparto strategico per crescita occupazione ed economia

“Discutere sul futuro del marmo vuol dire parlare di un pilastro identitario ed economico dell’Italia, che ne fa un’eccellenza mondiale”. Lo ha dichiarato il deputato di Fratelli d’Italia Alessia Ambrosi nel corso della conferenza stampa “Geopolitica del marmo: rischi globali e nuove rotte per i distretti lapidei italiani” che si è svolta stamane alla Camera dei deputati, con la partecipazione come relatori del presidente di Verona Stone District Filiberto Semenzin e degli analisti di Aliseo Alessandro Gorgoni e Attilio Zorzi. “I numeri parlano chiaro – ha sottolineato il deputato veneto – oltre 3.200 imprese, più di 34.000 addetti, un fatturato da 4.5 miliardi di euro, esportazioni per 3.2 miliardi di euro, e un saldo commerciale positivo di 2.7 miliardi. Il marmo e i distretti lapidei sono, dunque, un comparto centrale della nostra economia e difenderlo significa difendere il lavoro delle comunità locali, la competenza artigiana e l’eccellenza industriale della nostra Nazione. Vengo da una terra di cavatori e sono consapevole delle difficoltà in cui oggi versa il settore, dettate da una situazione internazionale articolata: dazi americani, dinamiche geopolitiche complesse, concorrenza sleale di paesi emergenti. Il Governo guidato da Giorgia Meloni ha attivato, però, una strategia trasversale a più livelli per sostenere il settore del marmo e i distretti lapidei e per trasformare le difficoltà in opportunità. Sul piano internazionale, attraverso la Commissione europea, stiamo contrastando i dazi statunitensi, consolidando il dialogo con gli Stati Uniti e rafforzando la promozione del Made in Italy. Sul piano nazionale, con strumenti quali Transizione 5.0 e Nuova Sabatini sosteniamo le imprese negli investimenti in innovazione, digitalizzazione ed efficientamento energetico, calmierando i costi energetici che penalizzano le nostre PMI. Sul piano europeo, per contrastare la concorrenza sleale, chiediamo regole del Green Deal chiare ed equilibrate e incentivi concreti. Infine, con il Ministero degli Esteri e ICE stiamo diversificando i mercati, puntando su Medio Oriente e Asia, dove cresce la domanda di edilizia di lusso e materiali di pregio. L’obiettivo è duplice: proteggere oggi le nostre esportazioni e costruire nuove opportunità di crescita domani. Come istituzioni, governo e maggioranza di centrodestra saremo sempre al fianco di chi lavora, innova ed esporta l’italianità. Saremo, pertanto, pronti a difendere e valorizzare il marmo per consegnarlo più forte alle generazioni che verranno”. Ha concluso Ambrosi.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.