Imprese, Nasce SME Connect Italia. Gardini (FdI) Presidente

Il 1° dicembre 2022, presso la Rappresentanza della Commissione Europea in Roma s’inaugura la piattaforma SME CONNECT ITALIA (SME = Small and Medium Enterprises), che promuove opportunità di cooperazione tra le imprese, mettendole in collegamento con Università, Centri di Ricerca, “Think Tank” in specifici ambiti tecnologici. SME CONNECT, nata a Bruxelles nel 2012 è tra le principali piattaforme europee di interazione tra attori economici e decisori politici.
In Italia il progetto nasce su iniziativa dell’On. Elisabetta Gardini, che ne assume la presidenza dopo anni di esperienza maturata in Europa quale parlamentare e vicepresidente esecutivo per le microimprese di SME CONNECT. Obiettivo principale è mettere al centro ogni singola impresa, promuovendone e tutelandone gli interessi a livello nazionale e internazionale.
SME CONNECT consente alle PMI di muoversi d’anticipo rispetto ai trend mondiali e alla formazione della regolamentazione europea, di avere interlocutori e contatti diretti in ogni Paese e di accedere a informazioni utili per possibili sviluppi del proprio business.
Un lavoro particolarmente efficace sarà fatto con le associazioni che già tutelano a livello nazionale gli interessi delle PMI.
I promotori di questa piattaforma sono rappresentanti del mondo istituzionale, imprenditoriale, accademico e scientifico, esperti nella crescita e nello sviluppo delle imprese.
La professionalità e il profilo degli attori che hanno già aderito alla piattaforma garantiscono agli associati un alto livello di operatività, stimolandone competitività, sinergie e opportunità.
Tra i soci fondatori: l’On. Simonetta Matone, già Sostituto Procuratore della Corte d’Appello di Roma – il dr. Giuseppe Romano, Presidente della Confederazione Italiana per lo Sviluppo Economico (CISE) – Rodolfo Ziberna, Sindaco della Città di Gorizia – il dr. Gian Lorenzo Martini, già responsabile della Sede di rappresentanza della Regione del Veneto e della Regione Lombardia presso l’Unione Europea a Bruxelles e la dr.ssa Amarylli Gersony, già Amministratore e Advisor politico del gruppo PPE al Parlamento Europeo.
In questo contesto, anche i piccoli imprenditori, spesso eccellenti per tipologia di prodotto e processo, sono in grado di far sentire la loro voce nel momento della formazione di quelle norme che andranno a regolare il loro mercato.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati