In uscita al cinema “Albatross”, film che racconta la storia di Almerigo Grilz

Almerigo Grilz a breve approderà sul grande schermo. Il reporter triestino infatti, dopo una graphic novel, due edizioni del Premio giornalistico a lui dedicato (ve ne abbiamo parlato in questi due articoli: Almerigo Grilz, modello per i giovani reporter di guerra; Milano: presentato il Premio Giornalistico Almerigo Grilz) e dopo che i colleghi Biloslavo e Micalessin hanno portato a teatro “Gli occhi della guerra” (qui la notizia dello spettacolo: “Gli occhi della guerra” di Biloslavo e Micalessin approdano a teatro), ora sarà protagonista di un film.

La pellicola, intitolata “Albatross” (questo il link per vedere il trailer: Albatross – Film (2025) – MYmovies.it) sarà nelle sale italiane, distribuito da Eagles Pictures, a partire dal 3 luglio. Quanto alla trama “il film – si legge su MyMovies – racconta la vera storia del triestino Almerigo Grilz, inviato di guerra indipendente (così amava definirsi), a cui il mondo stava stretto. Dopo gli anni giovanili di militanza politica, con i suoi amici Gian Micalessin e Fausto Biloslavo, decide negli anni Ottanta di fondare l’agenzia stampa Albatross. Armato della sua grande passione di conoscere il mondo e raccontarlo, convinto della necessità di documentare i conflitti ignorati, Grilz è sempre in giro con la sua telecamera in Medio Oriente, Asia e Africa, dove nel 1987, in Mozambico, trova la morte a 34 anni”.

Come sottolinea Annamaria Gravino su Il Secolo d’Italia, la vita di Grilz già “di per sé sembra la sceneggiatura di un film: Almerigo che sceglie la militanza a destra negli anni più difficili e che poi sceglie il mestiere di giornalista nella sua declinazione più complessa. Uno spirito mosso da coraggio, avventura, ricerca di quello che c’è oltre la superficie, generosità nel darsi fino in fondo per le cause riconosciute come giuste”.

Prodotto da One More Pictures con RAI Cinema con il contributo del Fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell’audiovisivo del Ministero della Cultura e con il supporto di Apulia Film Commission e di Friuli Venezia Giulia Film Commission, il film è stato scritto e diretto dal noto regista Giulio Base; la direzione della fotografia è di Giuseppe Riccobene e il montaggio di Diego Capitani. La scenografia è firmata da Viviana Panfili, mentre i costumi sono curati da Laura Costantini. Il cast è composto da Francesco Centorame (che interpreta Grilz), Michele Favaro, Linda Pani, Tommaso Santini, Luca Predonzani, Paolo Massaria, Giovanni Vit, Gianna Paola Scaffidi e Giancarlo Giannini.

Ho incontrato la vicenda di Almerigo Grilz sei anni fa: un giornalista inviato di guerra caduto durante un reportage. Da subito ho sentito che raccontarla avrebbe significato addentrarsi in una materia complessa, stratificata. Ma è stata proprio quella complessità ad attrarmi” ha dichiarato Giulio Base nelle note di regia. Ed ha aggiunto: “Albatross non vuole essere né un ritratto celebrativo né un atto d’accusa. È un tentativo di avvicinarsi alla vita di un giovane uomo attraversando i contrasti della sua epoca. Ho approcciato quegli avvenimenti senza tesi precostituite, lasciando spazio al dubbio”. Dunque, se ne deduce, senza – giustamente – alcun intento ideologico. Era ora, finalmente, che nonostante la “damnatio memoriae” di cui per anni Almerigo Grilz è stato fatto oggetto (Toni Capuozzo lo ha definito “gigante dimenticato del giornalismo”) perché di destra, la sua storia, con buona pace dei tanti odiatori del web e leoni da tastiera che hanno commentato l’annuncio dell’uscita del film con post irriferibili, venisse finalmente presentata al grande pubblico. Che grazie al film di Giulio Base potrà avvicinarsi ad un esempio di professionalità e valori.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Cristina Di Giorgi
Cristina Di Giorgi
Cristina Di Giorgi, due volte laureata presso l'università La Sapienza di Roma (in giurisprudenza e in scienze politiche), è giornalista pubblicista e scrittrice. Collabora con diverse testate e case editrici.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.