Incendi boschivi, FdI: la sfida si chiama prevenzione

“Una buona prevenzione, con il pieno coinvolgimento delle comunità e dei cittadini, può servire a salvare migliaia di ettari di vegetazione. Lo ha dichiarato il ministro per la Protezione civile Nello Musumeci. Sul fronte della prevenzione degli incendi boschivi, l’impegno assunto dal Governo Meloni sta compiendo grandi sforzi con nuove disposizioni normative, di coordinamento delle competenze, di ricorso a nuove tecnologie satellitari, attingendo a risorse nella propria disponibilità, anche del Pnrr e dei Fondi di sviluppo e coesione. Per meglio adattarsi ai cambiamenti climatici non basta incrementare la sola capacità di risposta del Servizio nazionale della protezione civile, ma occorre favorire sempre più le sinergie tra tutti i soggetti interessati, a partire da Regioni e Province Autonome, che sono titolare della competenza antincendio boschivo ai sensi della legge. La preoccupazione maggiore è evidenziata nelle regioni del Mezzogiorno e delle Isole. Le amministrazioni dovrebbero avere il compito di predisporre per tempo ogni azione necessaria a contrastare il fenomeno degli incendi, non solo boschivi, ma anche di quelli di coinvolgono le prossimità dei centri abitati, attraverso una continua manutenzione della vegetazione, eliminando tutto ciò che può innescare un incendio”. E’ quanto dichiarano in una nota il deputato di Fratelli d’Italia Massimo Milani e il delegato ai Vigili del Fuoco e al Soccorso Pubblico di Fratelli d’Italia – Roma, Massimiliano Metalli

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.