Incidenti lavoro, Fantozzi-Torselli (FdI): “Basta morti sul lavoro, non si può risparmiare sulla sicurezza”

Infortunio mortale in un cantiere di Cerreto Guidi. “Contro questa vera emergenza non servono più le parole ma occorrono fatti. Con un atto chiediamo alla Regione Toscana di compiere uno sforzo straordinario per abbattere drasticamente il numero di questi continui lutti”

“Basta morti sul lavoro, servono più sicurezza e controlli! Non sono morti “bianche”, sono tragedie che si consumano quotidianamente e che travolgono aziende e nuclei familiari. Siamo nel 2021 ma i lavoratori continuano ad uscire di casa la mattina senza avere la certezza di farvi ritorno la sera. Esprimiamo il nostro cordoglio alla famiglia e ai compagni di lavoro, allo stesso tempo esortiamo le autorità competenti a effettuare maggiori controlli aumentando gli organici degli ispettori del lavoro. Contro questa vera emergenza non servono più le parole ma occorrono fatti, un cambio di passo in nome della civiltà” dichiarano il capogruppo di Fratelli d’Italia in Consiglio comunale, Francesco Torselli, ed il vice-capogruppo, Vittorio Fantozzi, vicepresidente della Commissione Sviluppo economico, dopo che un operaio di 51 anni ha perso la vita Cerreto Guidi, in un cantiere per la realizzazione di un collettore fognario.

“Lo sforzo deve essere congiunto, istituzioni e aziende. Con un atto chiediamo alla Regione Toscana di compiere uno sforzo straordinario per abbattere drasticamente il numero degli infortuni sul lavoro: più ispettori, maggiori controlli, interventi più diffusi e omogenei sul territorio regionale, investire sulla formazione. Non basta avere un lavoro se non è accompagnato da tutele, diritti e sicurezza. Non si può risparmiare sulla sicurezza, deve rappresentare un investimento Governo e Regione devono garantire sicurezza e salute” ribadiscono Torselli e Fantozzi.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati