“Oggi, in VIII Commissione Ambiente, alla presenza del direttore generale del Cresme, Lorenzo Bellicini e il presidente dell’ANAC Nazionale, Giuseppe Busia, è stato presentato il terzo rapporto sullo ‘Stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc’ con i dati aggiornati al 31 agosto 2023, predisposto dal Servizio Studi con la collaborazione del Cresme. Dal rapporto emerge come sia fondamentale utilizzare tutte le leve finanziarie a disposizione per le opere d’interesse strategico nazionale, non solo quelle offerte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. L’andamento delle procedure di aggiudicazione risulta però incoraggiante dal numero di progetti messi a bando e assegnati, e sarà dunque essenziale vigilare sull’effettiva realizzazione delle opere. Infatti, la semplificazione e la digitalizzazione hanno ridotto i tempi di affidamento delle gare in maniera significativa, passando dalla media di un anno prima del 2021 ai soli due mesi del 2023. In questo contesto, Parlamento e Governo saranno chiamati a prestare particolare attenzione alle future opere ritenute prioritarie, al fine di garantire una continuità infrastrutturale anche dopo la stagione del PNRR”.
Così Mauro Rotelli, deputato di Fratelli d’Italia e presidente della Commissione Ambiente a Montecitorio.