INPS, Rizzetto (FdI): più posti di lavoro grazie al percorso proficuo e positivo messo in campo dal Governo

“La crescita dei posti di lavoro a dicembre 2024 è il chiaro segnale che il processo di cambiamento avviato dal Governo Meloni è significativo, proficuo e positivo per il Paese.

L’Osservatorio sul mercato del lavoro dell’INPS oggi ha diffuso dei dati importanti che dimostrano come l’occupazione e i rapporti di lavoro sono in fase positiva e di ripresa dopo il periodo di rallentamento e di percentuali negative con i governi precedenti.

A dicembre 2024, l’INPS registra un saldo positivo di 375.000 posizioni di lavoro nel settore privato rispetto all’anno precedente e +315.000 rapporti di lavoro. A dicembre ‘24 abbiamo avuto quasi 2 milioni di contratti in più rispetto allo stesso mese del 2019.

Per le altre tipologie contrattuali i rapporti di lavoro sono stati +60.000. Complessivamente nel 2024 si registrano 8,1 milioni di assunzioni attivate nell’anno, 761 mila sono state le trasformazioni da tempo determinato in contratti stabili e 7,7 milioni le cessazioni.

Agli anni di mancate riforme strutturali e di politiche attive, questo Governo e questa maggioranza hanno risposto adottando le misure necessarie per migliorare la condizione di tutti i lavoratori italiani e prestando molta attenzione alla produttività delle aziende e delle imprese.

Evidenzio che in questo scenario di ripresa, un ruolo centrale è svolto dalla formazione continua e dall’aggiornamento professionale, essenziali per consentire ai lavoratori di adeguare le proprie competenze alle richieste del mercato del lavoro e ai cambiamenti in atto che vedono l’applicazione di nuove tecnologie, in particolare dell’intelligenza artificiale”.

Lo afferma in una nota l’On. Walter Rizzetto (FdI), Presidente della Commissione Lavoro della Camera.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati