“Gli Stati Uniti hanno avuto da sempre un ruolo cruciale nel tentare di risolvere la Questione Tibetana tra Pechino e il Dalai Lama prima e l’Amministrazione Centrale Tibetana ora. Uno dei passi più importanti è stato la formulazione del Tibet Policy Act che ha iniziato il suo lungo percorso nel 2002 è ed finalmente oggi legge con il nome di Tibet Resolve Act.
Il 12 luglio 2024, il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato la legge “Promuovere una risoluzione al Tibet-China Dispute Act” che rafforza la politica americana sul Tibet attraverso ulteriori emendamenti del Tibetan Policy Act del 2002 e mira a facilitare la risoluzione delle controversie il conflitto di lunga data tra Tibet e Cina. La legge mira a promuovere un dialogo sostanziale senza precondizioni tra il governo della Repubblica Popolare Cinese e il Dalai Lama, i suoi rappresentanti e a migliorare le prospettive di dialogo che portino a un accordo negoziato sul Tibet. Questo in linea con l’approccio “Middle Way” già da tempo proposto dallo stesso Dalai Lama per chiedere una autonomia genuina nell’ambito della Repubblica Popolare Cinese. La legge non manca comunque di rilevare la falsità storica portata avanti dai funzionari del Partito Comunista Cinese nel sostenere che il Tibet abbia sempre fatto parte della Cina. La legge specifica, inoltre, che le iniziative di diplomazia pubblica degli Stati Uniti dovrebbero combattere attivamente la disinformazione diffusa dal governo cinese e dal Partito comunista cinese riguardo al Tibet, comprese le falsità sulla figura stessa del Dalai Lama la cui statura etica e spirituale è universalmente riconosciuta.
Questo atto fondamentale, che rafforza la politica americana sul Tibet, segue altri atti significativi, come il Tibetan Policy and Support Act del 2019 e il ReciprocalAccess to Tibet Act del 2018.
Infine nella legge si prevede la collaborazione con altre nazioni per raggiungere una soluzione negoziata riguardo al Tibet. In questo senso il ruolo dell’Italia, che da decenni conosce un rapporto di grande amicizia e sostegno al Dalai Lama ed al suo popolo, potrebbe essere davvero importante; valuteremo quindi come Intergruppo parlamentare Italia-Tibet possibili forme di collaborazione da proporre al Parlamento ed al Governo”.
Lo dichiarano a nome dell’intergruppo parlamentare Italia-Tibet il Presidente dell’Inter gruppo sen. Andrea De Priamo, il vicepresidente On. Ilenia Malavasi e il sen. Giulio Terzi.