Istat, Russo (FdI): Zes unica fondamentale, Sud al centro del Paese. Difeso il potere d’acquisto delle famiglie

“Il sud è arrivato ad una svolta storica, i dati Istat confermano che nel 2024 l’occupazione nel Mezzogiorno è cresciuta del 2,2%, superando la media nazionale dell’1,6%, ma non solo. La crescita si ha anche nel PIL del Sud ha registrato un incremento dello 0,9%, superiore allo 0,7% del resto del Paese”, a dichiararlo è il capogruppo della commissione insularità e senatore di Fratelli d’Italia Raoul Russo.

“Dopo anni di promesse mai mantenute, il governo Meloni ha messo il Sud al centro del Paese ed è tornato torna protagonista della crescita economica nazionale. Questo – spiega Russo – grazie alla ZES Unica che ha accorpato le otto ZES precedenti, semplificando le procedure amministrative e offrendo un sistema di incentivi mirati per attrarre investimenti e generare occupazione”.

“Grazie a questo – ha aggiunto il capogruppo della commissione insularità – le imprese possono avviare o ampliare le proprie attività in tempi rapidi, con una media di 30 giorni per l’approvazione delle istanze. I risultati sono sotto gli occhi di tutti grazie ai quasi 27 milioni di investimenti oltre 34mila nuovi posti di lavoro generati. Questo ha dimezzato il divario tra il Sud, che non viene più considerato fanalino di coda, ed il resto del Paese”.

“Come governo abbiamo preferito, alle politiche assistenziali, legate alle misure demagogiche sul reddito di cittadinanza, favorire chi crea lavoro e riducendo il Cuneo fiscale sui lavoratori dipendenti abbiamo concretamente difeso il potere di acquisto delle famiglie italiane. Tutto ciò insieme ad una politica fiscale ed economica accorta ma non recessiva, che sta riducendo il costo del debito, che ha dato stabilità al Paese e dato maggiore certezza a chi vuole investire”, ha concluso Russo.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.