“Porto il saluto della Camera dei deputati e il ringraziamento al Presidente dell’Istat Francesco Maria Chelli, per il lavoro svolto con la trentatreesima edizione del Rapporto annuale, che si conferma strumento prezioso per analizzare i cambiamenti in corso nella nostra società. Il titolo di questa edizione” Partire dalle generazioni per comprendere l’oggi e progettare il futuro”, richiama con forza l’esigenza di una visione integrata delle diverse età della vita, promuovendo politiche pubbliche capaci di unire sostenibilità, equità e coesione sociale. Dalle sfide demografiche alle disuguaglianze territoriali, dalla transizione ecologica all’inclusione delle persone anziane, il Rapporto mette in evidenza la necessità di un nuovo patto tra generazioni, territori e istituzioni. Queste ultime hanno il compito di trasformare i dati in risposte concrete, guardando al lungo periodo e mettendo al centro le persone. Per questo il Parlamento continuerà a valorizzare il lavoro dell’Istituto Nazionale di Statistica, punto di riferimento per orientare politiche pubbliche giuste ed efficaci”.
Lo ha detto Paolo Trancassini, deputato di Fratelli d’Italia e Questore della Camera, portando stamani il saluto dell’Assemblea alla presentazione della 33esima edizione del Rapporto Annuale Istat, in svolgimento presso la Sala della Regina di Palazzo Montecitorio.