Italia- Turchia, Rauti (Difesa): rafforziamo partenariato strategico e cooperazione, Turchia partner chiave

Il Sottosegretario di Stato alla Difesa, Senatrice Isabella Rauti, ha partecipato, oggi, su delega del Ministro della Difesa on. Guido Crosetto, al vertice intergovernativo Italia Turchia, il quarto nella storia dei due Paesi. L’incontro bilaterale tra la Premier Giorgia Meloni e il Presidente della Repubblica di Turchia Recep Tayyip Erdogan ha confermato le ottimi e rafforzate relazioni tra i due Paesi. “Assistiamo complessivamente – ha dichiarato Rauti –  ad un rilancio delle relazioni tra Italia e Turchia, al rafforzamento della cooperazione industriale nel settore della Difesa e del partenariato strategico tra le due Nazioni, in una fase in cui aumentano le tensioni globali”. Tra i principali dossier già trattati nei quattro precedenti incontri bilaterali tra i Ministri della Difesa italiano e l’omologo Turco, ritornano in evidenza quelli sulla “sicurezza regionale e sul ruolo di Italia e Turchia per la stabilizzazione del Mediterraneo allargato e dell’intero quadrante dei Balcani, dove si rende necessaria una postura equilibrata sia con le autorità serbe che con quelle kosovare. La Difesa italiana guarda alla Turchia come un partner chiave per i processi di normalizzazione delle aree di crisi di comune interesse”. Un focus specifico riguarda la situazione internazionale, con gli attuali scenari di crisi: “Libia, Corno d’Africa e più in generale l’intero continente africano che rappresentano un’opportunità di collaborazione tra Italia e Turchia; nonché il Medio Oriente – afferma Rauti – ed in particolare la crisi di Gaza, in Libano e in Siria, scenari in cui sarà fondamentale il ruolo dei Paesi Arabi e musulmani moderati.

Italia e Turchia – secondo Rauti – condividono interessi strategici comuni per garantire sicurezza e stabilità, in particolare sul fianco sud della NATO e in settori chiave come Industria, Sicurezza, Aeronautica, Informatica, Intelligenza Artificiale e Cyber Security”.

Il Sottosegretario ha infine sottolineato “l’importanza della scelta di Baykar Technologies di acquisire Piaggio Aerospace e di far nascere insieme a Leonardo un’alleanza italo-turca per lo  sviluppo, la produzione e la manutenzione di sistemi aerei senza pilota. Un accordo significativo che prevede la nascita di una joint venture con sede in Italia”.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati