IZSVe, inaugurata la nuova sede di Belluno. De Carlo: “Sicurezza alimentare e tutela della qualità elementi fondamentali per produttori e cittadini”

Taglio del nastro questa mattina a Belluno per la nuova sede dell’IZSVe – Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, che trova spazio nella sede del capoluogo dolomitico di Arpav.

Alla cerimonia di inaugurazione, presente anche il senatore bellunese di Fratelli d’Italia, Luca De Carlo, presidente della IX Commissione Senato – Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare, che ha sottolineato il ruolo fondamentale dell’istituto nei controlli per la sicurezza alimentare e per la tutela della qualità dei prodotti: “La cultura della sicurezza in Italia vuol dire cultura dell’eccellenza: non dimentichiamo che il valore delle “copie” dei nostri prodotti – l’italian sounding – è doppio rispetto a quello delle esportazioni, che negli ultimi due anni hanno fatto registrare valori in crescita, prima + 6% e ora +10%. Un aumento premiato certo dall’altissima qualità delle nostre produzioni – non dimentichiamo che il Veneto è la regione che ha più Dop e IGP nella nazione che ha più denominazioni protette al mondo -, ma anche l’idea di sicurezza che i nostri prodotti trasmettono ai consumatori”.

De Carlo ha poi sottolineato come le “intuizioni” e le attività dell’Istituto bellunese siano poi diventato esempio per le altre realtà: “Penso ad esempio alla vaccinazione contro le zecche, alla presenza degli animali selvatici, alla diffusione e al contenimento della PSA – Peste Suina Africana; la politica non deve agire per slogan, ma deve muoversi su dati scientifici certi, ed è così che diventa fondamentale il ruolo di realtà come queste”. 

Infine, uno sguardo alle produzioni montane: “L’IZSVe si sta occupando anche della sicurezza dei prodotti di malga; anche in IX Commissione al Senato ci stiamo occupando proprio di malghe, transumanza e alpeggio, perché per noi rappresentano un allevamento estensivo in sicurezza. La ricerca ci permette di bilanciare la necessaria e dovuta sicurezza dei consumatori e l’economia produttiva che non può essere soffocata da una burocrazia spesso inutilmente opertrofica. Abbiamo fatto grande questa Nazione anche grazie alla sicurezza alimentare garantita da istituti come questo: non dimentichiamo che nel deserto non c’è nulla di “green.”

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.