La crescita della popolarità di Giorgia Meloni

Il Presidente del Consiglio ha superato in modo soddisfacente i suoi primi tre mesi al governo e si è posizionata come il leader più popolare in Europa. Le sue prime decisioni come capo del governo hanno offerto un bilancio positivo, che si è riflesso nei risultati delle recenti elezioni nelle due regioni più importanti: Lazio e Lombardia.

In Lazio, il candidato della coalizione di centrodestra, Francesco Rocca, ha vinto con il 51% dei voti, mentre in Lombardia il suo omologo Attilio Fontana è riuscito a mantenere la carica con una vittoria ancora più ampia, con il 54%. L’opposizione, fortemente indebolita dalla sconfitta nelle elezioni parlamentari, si è presentata con diversi candidati.

Storicamente, quando l’affluenza alle urne è stata scarsa, ciò ha favorito la sinistra, ma in questo caso, nonostante si sia presentato meno del 50% dei votanti, la destra ha ottenuto una vittoria schiacciante.

“Complimenti a Francesco Rocca e Attilio Fontana per la netta vittoria in queste elezioni regionali, fiduciosi che entrambi daranno tutto per onorare il voto e il mandato ricevuto dai cittadini di Lazio e Lombardia. Un risultato importante e significativo, che consolida l’unità del centrodestra e rafforza l’operato del Governo”, ha detto Meloni.

Con questo risultato, la destra ha raggiunto un nuovo primato: governare 15 delle 19 regioni d’Italia (le due restanti hanno governi di liste autonomiste locali), e nessuna coalizione ha governato così tante regioni contemporaneamente nella storia della Repubblica. Restano governi di sinistra in Emilia Romagna, Toscana, Campania e Puglia.

Inoltre, questo primo test elettorale rafforza la fiducia nel Governo e soprattutto in Fratelli d’Italia, come confermato da un recente sondaggio realizzato da SWG: in caso di nuove elezioni nazionali, il partito dallla giovane leader raggiungerebbe il 31% dei voti, notevolmente davanti a Lega (9,3%) e Forza Italia (6,2%).

Tuttavia, ancora più impressionante è la crescita di popolarità del Premier. Secondo un’indagine del Termometro Politico, i risultati delle ultime elezioni regionali hanno provocato un aumento dell’indice di fiducia in Giorgia Meloni, che ha raggiunto il 44,4%.

Confrontando con l’indice di gradimento di altri leader, The Morning Consult colloca la romana al sesto posto della classifica mondiale, con il 52%, ed al primo in riferimento ai rappresentanti dell’Unione Europea.

Giorgia Meloni è passata, grazie al suo pragmatismo e stabilità politica, dall’essere considerata un “pericolo” a diventare la leader più forte ed influente d’Europa, come ha titolato The Times dopo aver esaminato i suoi primi cento giorni di governo.

Come si spiega questa grande fiducia?

Come accennato in precedenza, i suoi primi cento giorni in carica sono stati più che soddisfacenti. Tra i risultati possiamo evidenziare:

  • Lo spread è sceso da 236 punti base a 175.
  • La Borsa di Milano ha registrato una crescita del 20%.
  • La Banca d’Italia stima una forte ripresa dell’economia nella seconda metà del 2023 e proietta un tasso di crescita superiore alla media europea per l’anno in corso e il 2024.

Meloni è riuscita anche a riportare l’Italia ad un ruolo di primo piano nel Vecchio Continente: firmando nuovi accordi energetici bilaterali, rimettendo al centro della scena il Mar Mediterraneo (il Mare Nostrum) ed anche rallentando il flusso di immigrazione clandestina dall’Africa, limitando gli abusi delle ONG complici del traffico di esseri umani.

Inoltre, ha dimostrato il suo impegno nella lotta alla mafia, come si è visto con l’arresto di Matteo Messina Denaro.

Ha saputo anche condurre correttamente, e con grande pragmatismo, i rapporti con i suoi alleati Matteo Salvini e Silvio Berlusconi.

La Finanziaria 2023 prevede 21 miliardi di euro per crediti d’imposta per imprese e famiglie – per poter far fronte alla crisi energetica -, un aumento delle pensioni minime e un buono sociale per i redditi più bassi.

Nella lotta alla inflazione, il prezzo del gas a gennaio è sceso 34,2% a gennaio 2023 e si prevede un ulteriore calo del 17% a febbraio. Le proiezioni indicano che potrebbe tornare molto presto ai prezzi precedenti alla guerra in Ucraina. Considerando anche il calo del 25% del prezzo della luce si obtterrà un risparmio medio di 600 euro all’anno per famiglia tipo.

“Potevamo fare di più? Si può sempre fare di più, ma sono soddisfatta che non sia passato un solo giorno senza aver provato a dare almeno una risposta”, ha detto il Primo Ministro in un video postato sui suoi social a proposito dei primi cento giorni di governo.


Per Fratelli d’Italia, la comunicazione con gli italiani ed il calore del messaggio sono fondamentali. Per questo hanno creato un format dal titolo “Gli appunti di Giorgia”. In questi video settimanali, la premier spiega le cose che sono state fatte e soprattutto perché sono state fatte in quel modo. Questa iniziativa è stata accolta molto bene e lei è l’unico capo di governo a fare qualcosa di simile.

Controllare l’inflazione, continuare a ridurre i prezzi dell’energia, formalizzare i lavoratori ancora fuori dal sistema, inserire nel mondo del lavoro e specialmente nel settore privato coloro che ricevono aiuti economici dallo Stato, sono solo alcune delle grandi sfide che l’Italia ha di fronte.

Giorgia Meloni e Fratelli d’Italia basano la loro politica sul patriottismo, sul conservatorismo e sulla difesa dell’interesse nazionale. I prossimi mesi saranno fondamentali per consolidare quella stabilità politica ed economica che l’Italia non ha da molti anni. Il Presidente del Consiglio ha l’opportunità di scrivere una pagina di storia, mostrando all’Europa e al resto del mondo come si possono risolvere i problemi reali dei cittadini, senza cadere in assurde agende ideologiche, promosse da organismi sovranazionali.

 

 

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Candela Sol Silva
Candela Sol Silva
Studentessa di ingegneria, giornalista e intervistatore. È stata responsabile della campagna elettorale e addetta stampa del candidato alla Camera dei Deputati di Fratelli d'Italia in Sud America, Vito De Palma, alle ultime elezioni del settembre 2022.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati