La montagna a scuola grazie al protocollo d’intesa tra Regione, Ufficio scolastico regionale e Cai Piemonte

La montagna a scuola: grazie al protocollo d’intesa tra Regione, Ufficio scolastico regionale e Cai Piemonte, approvato nel corso dell’ultma giunta regionale, le scuole potranno avvicinarsi maggiormente alla montagna e alla sua cultura attraverso un’ampia gamma di attività organizzate dal Cai. Il protocollo, infatti, impegna la Regione e l’Ufficio scolastico a farsi promotori delle iniziative nelle scuole, per diffondere il più possibile la conoscenza dell’ambiente montano.

E’ con questa premessa che l’Assessorato all’Istruzione ha sottoscritto un’intesa triennale con il Cai, l’associazione che racchiude in sé un patrimonio centenario di conoscenza e pratica dei territori di montagna. “Le scuole rappresentano il cuore pulsante di una comunità: grazie al protocollo, il Cai Piemonte potrà realizzare nelle scuole di ogni ordine e grado attività sia in aula che sul territorio, volte a indirizzare gli studenti verso la conoscenza dell’ambiente montano, della sua popolazione e della storia – ha dichiarato l’assessore all’istruzione Elena Chiorino – attraverso escursioni e attività in loco, docenti e allievi potranno familiarizzare con l’ambiente naturale, cogliendone anche aspetti meno conosciuti, apprendere sul campo le regole per il rispetto dell’ambiente, della natura, delle persone che ci vivono e delle attività che vi svolgono”.

“La Regione sta mettendo in campo – dichiara Fabio Carosso vicepresidente e assessore alla Montagna- una Strategia per la Montagna che coinvolge tutti gli Assessorati e i soggetti che operano sulle nostre montagne. Questo progetto ha un particolare valore educativo e di crescita per i ragazzi che potranno conoscere e rispettare la montagna”

La montagna è già nel nome della Regione: la sua conoscenza nei luoghi istituzionali della formazione e dell’educazione è fondamentale per promuoverne il rispetto e la tutela.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.