Lanciati attacchi missilistici sull’Ucraina la notte scorsa: l’aiuto dell’Iran si fa sentire

Secondo quanto riportato dall’Aeronautica militare di Kiev, la notte scorsa, l’esercito russo avrebbe lanciato un attacco balistico durante la scorsa notte: 40 tra droni kamikaze di fabbricazione iraniana e razzi di vario genere.


I droni Shahed -utilizzati frequentemente-, sono ormai diventati parte integrante dell’arsenale russo, inutile negare il forte coinvolgimento di questa realtà teocratica e terrorista: di fatto il governo iraniano trae giovamento, nell’ appoggio dei nemici della pace europea ed occidentale, rasentando il sentimento espansionista ottomano.

Tuttavia, la Russia è chiaramente complice delle proprie alleanze: l’obiettivo della grande oligarchia eurasiatica è proprio quello di attrarre i rivali dell’occidente, cercando di ottenere approvvigionamenti ed aiuti di vario genere.

L’Ucraina, nel frattempo, sta continuando nel respingimento degli attacchi, ormai sempre più frequenti e fortemente finanziati dall’alleanza BRICS: questa nuova confederazione, sebbene sia politicamente formata da “falchi e colombe”. In effetti, ad uno stato come la Cina non converrebbe limitare le proprie esportazioni verso molti degli stati occidentali che hanno aperto i propri orizzonti finanziari verso la “Via della Seta”.

Sebbene gli Stati Uniti abbiano momentaneamente bloccato i finanziamenti verso l’Ucraina, l’Europa continua a finanziare l’Ucraina assediata: L’Italia, ha rinnovato la consegna delle armi per la difesa del “Granaio d’Europa”, vale lo stesso per la Gran Bretagna del Premier Sunak, che proprio ieri ha rinnovato con Zelensky un accordo sulla sicurezza nazionale, mentre oggi, il Ministro degli esteri francese Stéphane Sejourné, ha incontrato il suo corrispettivo ucraino, Dmytro Kuleba, rinnovando il supporto francese al governo di Kiev in questo momento così complicato.

Stavolta la “Cortina di Ferro” si espande un po’ ovunque in Europa e nel mondo: più che una nuova Guerra Fredda, si rischia un’escalation globale.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Gabriele Caramelli
Gabriele Caramelli
Studente universitario di scienze storiche, interessato alla politica già dall’adolescenza. Precedentemente, ha collaborato con alcuni Think Tank italiani online. Fermamente convinto che “La bellezza salverà il mondo”.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati