Latrofa (FdI): Lavori pubblici a Pisa

Grande soddisfazione dell’assessore pisano Raffaele Latrofa (FdI) per quanto riguarda il volume totale dei lavori pubblici in città. In commissione urbanistica ha ricordato anche i milioni che stanno arrivando per i progetti PINQUA e ha sottolineato l’aspetto strategico dello studio dei risultati del mezzo che ha percorso la città di Pisa e ha analizzato tutti gli asfalti, con colorazione delle priorità. “Per ciascun tratto esaminato abbiamo una stima economica per il ripristino, con una pianificazione più trasparente e avanzata, ma abbiamo anche il controllo sulle realizzazioni, con lo scopo di far capire come procediamo per priorità, senza concentrarci solo su una parte di territorio” fa sapere Latrofa.

A Pisa, dopo la sistemazione di moltissime zone, parte intanto la riqualificazione di Via Belli, nel quartiere dei Passi. Si prevedono nuovi marciapiedi, pista ciclabile, sistemazione del verde pubblico e rinnovo arboreo. Il progetto è finanziato dalla Regione Toscana per un importo di 300mila euro. “Parte il primo dei tre progetti che abbiamo presentato alla Regione” — dice Latrofa — “ottenendo finanziamenti aggiuntivi per il quartiere dei Passi. I primi due progetti prevedono opere di urbanizzazione primaria come asfaltature, marciapiedi, piste ciclabili, fognature e pubblica illuminazione sia in Via Belli sia in Via De Sanctis e Piazza Verga, per un importo complessivo di 800mila euro. È stato finanziato inoltre un terzo progetto che prevede la realizzazione di una nuova piazza del quartiere, centro di aggregazione sociale, per un investimento di 397mi1a euro. In questi tre anni e mezzo di amministrazione, nel quartiere dei Passi abbiamo investito moltissimo, prima portando a termine il primo lotto del Piu con opere di urbanizzazione primaria, per poi completare l’intervento al Centro Sociale con la pensilina. È in corso ora la realizzazione della Sala Multifunzionale e, in conclusione, il cantiere dei 18 alloggi popolari. A queste opere si aggiungono ora i nuovi progetti per un investimento complessivo di 1,2 milioni di euro”.

Intanto continua il restyling degli impianti sportivi nel territorio comunale. Si stanno portando a termine i lavori alla palestra di San Marco, dopo l’intervento già realizzato di recente a quella di Oratoio. Sono due impianti gemelli, che presentavano problemi di infiltrazioni di acqua dalla copertura, con danneggiamenti alle pavimentazioni. In questi anni di amministrazione di centrodestra sono stati rifatti nuove di zecca, per assegnarli, sulla base di bandi pubblici, alle associazioni del territorio che si aggiudicano le gare. Quella di Oratoio è già affidata ed è adesso funzionante. Per la prossima primavera, con un investimento del Comune di 255mila euro, anche quella di San Marco tornerà ad essere una struttura bella e sicura, a disposizione della scuola e del quartiere per le attività di ragazzi e adulti.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.