Latrofa (FdI): “Pisa sempre più ecologica; altri 2000 alberi entro il 2023”

L’assessore ai lavori pubblici e verde urbano, Raffaele Latrofa (FdI), fa il punto sui parchi urbani: «Pisa è già una città molto verde. Ce lo dicono i numeri: 51 parchi attrezzati raggiungibili dalle residenze dei cittadini in massimo cinque minuti a piedi, a cui si aggiungono 39 aree a verde non attrezzato raggiungibili in un tempo massimo di dieci minuti. Un rete di parchi e aree verdi che ora vanno messe in connessione e che vogliamo incrementare ulteriormente. Il Covid ci ha imposto di ripensare gli spazi, pubblici e privati, partendo dal presupposto che dipendiamo gli uni dagli altri, poiché tutto il mondo vivente è connesso in una grande comunità ecologica. E sono sempre più necessarie scelte consapevoli e radicali». E la scelta dell’amministrazione, assicura l’assessore, «è quella di portare la natura dentro la città, realizzando un sistema del verde diffuso».

Il verde pubblico urbano di proprietà del Comune di Pisa ha già una superficie di 116,73 ettari, di cui i parchi a verde pubblico attrezzati a disposizione dei cittadini occupano una superficie di 33,60 ettari, mentre le alberature urbane, tra viali, parchi e giardini scolastici, zone a uso sportivo e cimiteri, sono circa 20 mila, costituite da 138 specie arboree. L’amministrazione comunale, però, ha già progetti per aumentare le infrastrutture verdi nei prossimi anni. «Duemila nuovi alberi entro la fine del 2023 – annuncia Latrofa – di cui 500 al parco Europa di Cisanello, 500 nei giardini scolastici e mille nei viali stradali e parchi pubblici dove la copertura arborea consente l’impianto di nuove alberature. Inoltre il progetto di rigenerazione urbana e qualità dell’abitare (Pinqua) prevede un nuovo parco in via Pungilupo con 1800 nuovi alberi e quindi possiamo dire che alla fine del 2025 il patrimonio arboreo cittadino sarà costituito da 22.816 alberature, con un incremento del 20%».

«Si tratta di uno sforzo notevole» conclude Latrofa «per rendere Pisa più ecologica, più bella e più moderna: abbiamo fissato obiettivi pluriennali e contiamo nel 2027 di riqualificare un ettaro di parchi nel centro storico, ma anche più di tre ettari di piazze e giardini sul litorale, e destinare almeno mezzo ettaro a verde nella piazza della stazione. Ma la nostra è una visione a lungo termine che fissa obiettivi ambiziosi: 50 ettari di nuovi parchi attrezzati inclusivi e 100 ettari di aree verdi non attrezzate entro il 2050, ma anche 84 km in più di piste ciclabili, 178 km di nuovi filari alberati e 150 km di nuovi filari alberati agricoli».

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.