“Oggi con la Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati, abbiamo fatto una visita alla sede della Frigocaserta Srl a Gricignano d’Aversa. Insieme alla presidente Chiara Gribaudo, abbiamo visto i luoghi dove si sono verificati due incidenti mortali. Il 31 dicembre 2024 ha perso la vita Pompeo Mezzacapo, 39 anni, operaio addetto alla movimentazione merci. Il 10 gennaio 2025 è deceduto il giovane Patrizio Spasiano, 19 anni, a seguito di una fuoriuscita di ammoniaca durante lavori di manutenzione straordinaria.
Abbiamo tenuto un’audizione con la proprietà aziendale, alla presenza dei rappresentanti dell’ASL – servizio SPRESAL, dei Carabinieri, della Polizia, dell’ARPAC e dei Vigili del fuoco. L’obiettivo è stato quello di acquisire direttamente sul campo elementi utili per comprendere le dinamiche degli eventi e valutare eventuali azioni di carattere normativo e istituzionale.
Successivamente in Prefettura abbiamo incontrato i familiari di Patrizio Spasiano. Un momento di profondo impatto emotivo, durante il quale abbiamo espresso vicinanza e solidarietà alla famiglia della giovane vittima.
La scelta di Caserta come tappa della missione vuole testimoniare l’attenzione della Commissione su un territorio duramente colpito dal fenomeno delle morti bianche. La provincia di Caserta si colloca, infatti, al quarto posto in Italia nella tragica classifica per incidenza di decessi sul lavoro.
Il compito della Commissione non è quello di sostituirsi alla magistratura, ma di verificare sul campo, attraverso sopralluoghi e audizioni, le condizioni reali dei luoghi di lavoro. Solo partendo da questa base conoscitiva è possibile individuare le azioni legislative e politiche più efficaci per ridurre il rischio e tutelare il lavoratore. Se anche una sola vita potrà essere salvata grazie all’attività ispettiva e conoscitiva della Commissione, sarà stato dato un senso alto e concreto al mandato istituzionale ricevuto. Personalmente ritengo altresì che
Il Governo Meloni ha compiuto importanti passi avanti sul fronte della sicurezza sul lavoro. È stato infatti pubblicato oggi in Gazzetta Ufficiale il nuovo Accordo in Conferenza Stato-Regioni in materia di formazione obbligatoria sulla sicurezza, un provvedimento atteso da anni che riforma aspetti essenziali del sistema formativo, rispondendo a una richiesta di riforma organica giunta da più parti”.
È quanto dichiara Marco Cerreto, deputato campano di Fratelli d’Italia, componente della Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati e capogruppo in Commissione agricoltura a margine della visita di commissione presso Frigocaserta Srl.