Lavoro. FDI presenta una mozione a difesa delle libere professioni.

Applicazione del principio dell’equo compenso, sospensione dell’obbligo della fatturazione elettronica, l’applicazione della flat tax al 15% sui redditi incrementali. Sono solo alcuni dei 21 punti della mozione presentata da Fratelli d’Italia alla Camera dei Deputati, a difesa delle libere professioni. Alla conferenza stampa di presentazione con i capigruppo di Camera e Senato Francesco Lollobrigida e Luca Ciriani, presente la responsabile del settore libere professioni Marta Schifone, la mozione sulle libere professioni è stata ribattezzata “il manifesto delle professioni”.

“Mentre il governo di sinistra ragiona su come vessare ancora di più chi lavora e chi produce, FDI si schiera a fianco dei professionisti “- ha dichiarato Giorgia Meloni, Presidente del partito. “Si tratta di una realtà fondamentale per l’economia italiana, oggi in grande sofferenza, che invece noi vogliamo difendere perchè crediamo che uno stato giusto si debba occupare di chi ha studiato e lavora piuttosto che di dare la paghetta a chi sta a casa senza fare niente.

“La mozione – spiega ancora la Meloni – e’ il risultato di lungo lavoro e di confronto. Il modello italiano e’ unico in Europa, siamo il paese con il piu’ alto numero di professionisti. Lo Stato – ha sottolineato – considera i professionisti dei privilegiati e quindi li massacra, ma dimentichiamo che parliamo di persone che molto spesso si sono inventate un lavoro, invece di prendere il reddito di cittadinanza. Io penso che i professionisti dovrebbero essere incentivati dallo stato perche’ creano lavoro per altri e creano ricchezza”

L’obiettivo di Fratelli d’Italia è quello di “aspirare ad essere il partito di riferimento dei professionisti”. I professionisti sono “un investimento nazionale – ha aggiunto il capogruppo Fdi alla Camera Lollobrigida – e considerarli solo per le tasse e’ un insulto. I professionisti sono una ricchezza”.


Ecco il testo della mozione

 

MOZIONE

La Camera,

premesso che:

il mondo delle libere professioni rappresenta un fondamentale valore aggiunto per l’economia della nostra Nazione, sia in termini di Pil che più in generale, come modello che, per la necessità di conseguire un titolo abilitativo per lo svolgimento della professione, ed in caso di professioni ordinistiche per l’obbligo di iscrizione all’Albo, garantisce anche una qualità elevata e per un certo aspetto ‘certificata’ delle prestazioni fornite;

i numeri parlano chiaro. Con 2,3 milioni di unità si concentra infatti in Italia la maggiore percentuale dei professionisti censiti nei 18 Paesi dell’Unione, una platea pari al 26% del lavoro indipendente, capace a sua volta di occupare circa 900 mila persone;

secondo il rapporto 2018 di Confprofessioni, i liberi professionisti hanno retto più di altri alla crisi economica ed alla seguente stagnazione, tuttavia il contributo al Pil dal 2011 al 2016 è calato dal 12,8% al 12,4%;

al di là del mero aspetto numerico, non ci può sfuggire come la specificità del mondo delle libere professioni in Italia, sia anche a garanzia di un modello sociale ed economico che condividiamo, lontano da logiche assistenzialiste, ma anche da quegli aspetti iper mondialisti  e liberisti legati ad una finanza senza volto e senz’anima, che nell’immaginario collettivo si legano al meccanismo delle ‘companies’ americane, dove anche il più stimato professionista è un semplice granello intercambiabile, destinato ad essere spazzato via durante una delle crisi cicliche del turbo capitalismo che tanto spesso abbiamo visto in questi anni;

difendere le libere professioni significa quindi difendere un modello sociale nel quale crediamo, come sempre nelle nostre battaglie con l’unica stella polare della tutela degli interessi nazionali;

i liberi professionisti necessitano di risposte urgenti ed indifferibili da parte del Governo, in termini innanzi tutto di difesa della propria specificità ed identità, di riduzione della pressione fiscale, di semplificazione delle incombenze burocratiche, di tutela della meritocrazia anche a difesa di un modello che funziona e che è tipicamente italiano;

Fratelli d’Italia ha incontrato in questi mesi rappresentanze ai massimi livelli di tutte le Professioni ordinistiche, rappresentate nei tre grandi filoni giuridico, sanitario e tecnico, raccogliendo le principali istanze sulle quali intendiamo fin da subito sollecitare per quanto di competenza impegni seri e circostanziati da parte del Governo,

impegna il Governo,

  • ad intraprendere ogni opportuna iniziativa di carattere normativo atta a garantire la diffusa applicazione del principio dell’equo compenso per le prestazioni svolte da professionisti a favore delle Pubbliche amministrazioni, grandi imprese, banche e assicurazioni, principio già contemplato all’art. 13 bis della Legge professionale forense, recepito nella Legge di bilancio 2018 ed esteso anche alle prestazioni, per quanto compatibili, degli altri Ordini professionali di cui all’art. 1 della Legge 22 maggio 2017 n.81, e a tutti i liberi professionisti, indipendentemente dalla iscrizione o meno ad un ordinamento professionale, commisurato alla quantità e alla qualità del lavoro svolto;
  • a promuovere tutte le misure necessarie atte a prevedere una riforma organica del diritto di successione anche in termini di riduzione della tassazione e di rinunciabilità della quota di legittima, ed una corrispondente revisione del Codice civile, per risolvere l’annoso problema della circolazione dei beni immobili di provenienza donativa, fenomeno che ha riguardato circa 135.000 immobili nel 2017, ed oltre 139.00 immobili nel 2018, con rilevanti problemi per le famiglie di accesso al credito e per la erogazione di mutui da parte delle Banche;
  • a garantire la previsione di un sistema sanzionatorio differenziato e più lieve per i notai, commercialisti, consulenti del lavoro e professionisti obbligati alle segnalazioni, relativamente alla omessa o parziale segnalazione in tema di antiriciclaggio, sanzioni ad oggi equiparate a quelle previste per il sistema bancario;
  • a predisporre misure efficaci atte a potenziare la volontaria giurisdizione, anche a favore dei soggetti incapaci, per abbreviare i tempi lunghissimi per i provvedimenti provenienti dai Giudici tutelari. Fratelli d’Italia ha inoltre presentato da tempo una proposta di legge per la soppressione dei Tribunali dei minori e l’istituzione di apposite sezioni specializzate nell’ambito dei Tribunali ordinari;
  • a prevedere specifiche iniziative finalizzate alla revisione dei compensi per i Consulenti tecnici di Ufficio ausiliari della giustizia, la cui tariffazione è ancora regolata dal Testo Unico sulla Giustizia che richiama la legge 319 del 1980, obsoleta sia nel testo che nei contenuti; attualmente gli onorari sono commisurati al tempo impiegato dai professionisti a svolgere l’incarico e valutati poco più di quattro euro l’ora. Considerate anche le nuove incombenze determinate dalla introduzione del decreto legge n. 83 del 2015 che introduce nuove misure in materia fallimentare e di procedure di esecuzione forzata immobiliare il compenso previsto per le attività del professionista appare assolutamente anti storico e non adeguato;
  • a predisporre un Testo Unico sull’abbattimento delle barriere architettoniche e sull’accessibilità, anche d’intesa con la Rete delle professioni tecniche e con le rappresentanze interessate del Terzo settore, perché oggi esistono una serie di norme tra di loro non coordinate, come il DPR 503 del 1996 che riguarda tutto ciò che è attinente agli edifici pubblici, il DM 236 del 1989 che riguarda gli edifici privati, la legge sul PEBA (Piani di Eliminazione delle Barriere Architettoniche) di fatto mai attuati, la Legge 104 che cura determinati aspetti, ma manca una visione organica e sistematica di insieme;
  • a promuovere tutte le iniziative di propria competenza atte a garantire un più facile accesso al credito per i liberi professionisti, anche attraverso lo strumento dei Confidi per professionisti ai sensi della legge 106/2011 ed il coinvolgimento del Mediocredito centrale per un accesso più agevole al Fondo di garanzia;
  • ad adottare ogni opportuna iniziativa finalizzata alla disapplicazione degli ISA (Indicatori sintetici di Affidabilità) 2018, o almeno alla loro applicazione facoltativa, evitando di caricare di ulteriori incombenze i dottori commercialisti e i consulenti del lavoro, impegnandosi ad un confronto costante con le categorie interessate ed al rispetto dello Statuto del contribuente;
  • ad attuare le misure necessarie per esentare dall’ISA tutte le attività professionali, commerciali ed artigiane con fatturato pari od inferiore ad € 250.000 annui;
  • a promuovere il protocollo siglato nel 2014 tra il Consiglio nazionale dei Consulenti del Lavoro e il Ministero del lavoro sulla Asseverazione contrattuale (ASSE.CO) come marchio di legalità per le imprese e garanzia della regolarità contrattuale nella gestione dei rapporti di lavoro;
  • a prevedere la detassazione degli investimenti operati dalle Casse dei professionisti in economia reale, ovvero la riduzione della tassazione dal 27 al 12.5% come previsto per i titoli di Stato;
  • a valutare, nei provvedimenti di prossima emanazione, la possibilità di abrogare l’obbligo di invio delle liquidazioni periodiche dell’IVA per i soggetti che utilizzino la fatturazione elettronica, per evitare inutili duplicazioni onerose sia per gli utenti che per i professionisti del settore;
  • Ad abolire l’IVA sulle prestazioni veterinarie, rimodulando ed implementando le risorse dedicate a questo settore;
  • a prevedere un intervento legislativo volto a conferire lo status di pubblico ufficiale nell’esercizio delle funzioni per tutto il personale della Sanità, con la procedibilità di ufficio nei confronti dell’aggressore, per contrastare il fenomeno delle aggressioni ai ‘camici bianchi’, sempre più frequente in questi ultimi mesi;
  • a rivedere la legge 124 del 2017, che ha consentito l’ingresso del capitale privato nel mondo della farmacia, anche in via esclusiva, di fatto aprendo alle multinazionali e permettendo alle grandi catene di invadere il mercato, a scapito della figura del farmacista e di oltre tremila farmacie private oggi in crisi, ed a stanziare le necessarie risorse per la piena realizzazione della farmacia dei servizi alla persona, normata dai decreti del 18 novembre 2010, 16 dicembre 2010 e 08 luglio 2011 ed ancora scarsamente attuata;
  • ad applicare una ‘flat tax’ al 15 per cento sugli incrementi di fatturato prodotti dai liberi professionisti e dalle piccole e medie imprese con fatturato pari od inferiore a 50 milioni di euro e con un numero di dipendenti pari od inferiore a 250, realizzati rispetto all’ultimo esercizio di bilancio e reinvestiti in economia reale;
  • a sospendere l’obbligo di emissione della fattura elettronica per tutti i soggetti privati non esenti fino al 1 gennaio 2022;
  • ad innalzare la soglia della ‘no tax area” esentando dal pagamento dell’IRPEF tutti i contribuenti, lavoratori dipendenti, lavoratori autonomi e pensionati con un reddito non superiore a 15 mila euro lordi annui.

MELONI, LOLLOBRIGIDA, ACQUAROLI, BALDINI, BELLUCCI, BIGNAMI, BUCALO, BUTTI, CAIATA, CARETTA, CIABURRO, CIRIELLI, LUCA DE CARLO, DEIDDA, DELMASTRO DELLE VEDOVE, DONZELLI, FERRO, FOTI, FRASSINETTI, GALANTINO, GEMMATO, LUCASELLI, MANTOVANI MASCHIO, MOLLICONE, MONTARULI, OSNATO, PRISCO, RAMPELLI, RIZZETTO, ROTELLI, SILVESTRONI, TRANCASSINI, VARCHI e ZUCCONI

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Redazione
Redazione
La Redazione de La Voce del Patriota

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati