Lavoro, Giovine (FdI): “Prevenzione, deterrenza e responsabilità, una nuova cultura della sicurezza sul lavoro”

Il Deputato di Fratelli d’Italia e membro della commissione Lavoro, Silvio Giovine ha dichiarato durante la seduta odierna in Aula: “di fronte a un fenomeno così drammatico come quello degli incidenti mortali sul lavoro, l’impegno richiesto al Parlamento e al Governo non è certo quello di consumare il solito rito degli interventi emergenziali e ancor meno di perpetuare le logiche della divisione e della contrapposizione. Il problema principale non è l’inadeguatezza della normativa, quanto la difficoltà a garantire la sua osservanza con una efficace azione di prevenzione e deterrenza. Ed è anzitutto su questi aspetti che ha deciso di intervenire il Governo Meloni in via prioritaria, con un approccio totalmente diverso rispetto al passato”.

“Il vero salto culturale è passare dalla logica della mera osservanza delle disposizioni normative, alla logica della responsabilità” ha aggiunto Giovine, “il Governo, fin dal suo insediamento e attraverso l’azione del Ministro Calderone, ha posto in essere atti di indirizzo verso le istituzioni preposte al controllo e alla prevenzione e azioni di coinvolgimento delle parti sociali. Su questo secondo fronte, ovvero quello del coinvolgimento delle parti sociali, sta il vero e significativo miglioramento del paradigma culturale della sicurezza sul lavoro. Per questo il Governo ha istituito i Tavoli per la Sicurezza sul lavoro, con l’obiettivo di costruire una progettualità comune. Tavoli che si sono succeduti fin dal gennaio di quest’anno e che hanno trattato di obiettivi strategici, di coordinamento e della valutazione del lavoro svolto dai soggetti controllori, di prevenzione a partire dalla scuola, delle esperienze dei giovani studenti nel mondo del lavoro, delle particolari condizioni di lavoro durante l’estate. Un altro chiaro segnale è stato certamente quello delle 983 assunzioni per potenziare l’Ispettorato Nazionale del Lavoro. Per noi la rotta è chiara: accompagnare le imprese nella prevenzione, correggere i comportamenti prima ancora di dover intervenire nelle storture o peggio in conseguenza di incidenti”.

“Abbiamo un obiettivo tanto difficile quanto ambizioso: zero morti sul lavoro. Cercheremo di raggiungerlo ad ogni costo, fermamente convinti che la vita abbia valore sempre e In termini assoluti” ha concluso il Deputato.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati