Lavoro. Il Governo Meloni sblocca il rinnovo del contratto della Scuola

“Registriamo con piena soddisfazione la firma dell’accordo per il rinnovo del contratto della scuola tra i sindacati e il Ministero dell’Istruzione. Si sblocca così una vicenda di grande interesse pubblico, che coinvolge circa 1,2 milioni di persone, delle quali 850.000 docenti.

L’accordo, atteso da tempo, comporta un impegno finanziario importante, che corrisponde alla volontà del Governo di effettuare un forte investimento nella formazione e nell’istruzione dei giovani, essenziale per una Nazione avanzata che voglia competere tra le moderne economie della conoscenza.

È un risultato importante, frutto dello spirito di collaborazione avviato dal Governo con le parti sociali e che ci auguriamo possa raggiungere in futuro ulteriori importanti obiettivi.”

Lo dichiara in una nota il Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni a margine del CDM di ieri.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Redazione
Redazione
La Redazione de La Voce del Patriota

13 Commenti

  1. anchio sono una ottantenne ,,ho fatto 2 vaccinazioni poi mi e venuto il covid ,, non ho fatto la terza
    vaccinazione ,,,,,, ho avuto erpes zoster per questo non ho fatto la terza ,,,,,,,mi è arrivata la multa
    mà io non la pago !!!!!!!! con tutti i problemi che ci sono !!!!!! andro in galera ma non mi interessa

  2. Ottimo il sostegno agli insegnati, soprattutto cercate di consolidare quelli che sono precari da anni, poi non parliamo dei docenti di sostegno, in tutti Italia posti vacanti con migliaia già abilitati, ma non assegnati, proprio il sostegno è indispenabile per i “bambini speciali”.

  3. La categoria degli insegnanti ha le sue colpe per quanto riguarda la considerazione da parte dei cittadini. È inutile negare che ormai la maggior parte degli insegnanti ha un doppio lavoro e loro stessi considerano quello di insegnante come secondario. La nuova generazione, poi, gioca con la tecnologia e non sa nulla di pedagogia. Gli insegnanti storici si sono aggiornati e sono preparati pedagogicamente ma loro sì che vengono sfruttati rispetto alla maggioranza che vivacchia senza spirito critico.

  4. Era tempo che il rinnovo del contratto restituisse un po’ di dignità sociale a una categoria quale quella degli insegnanti, oggetto di ben poca considerazione da parte di una communis opinio ignara della capitale importanza della missione affidata ai docenti: formare le coscienze dei cittadini, nonostante gli ostacoli creati, in primis, da un sempre crescente carico di burocrazia.

  5. Non nascondo la mia speranza che il rinnovo del contratto restituisca un po’ di dignità sociale alla categoria cui appartengo da ormai trent’anni esercitando una professione cui è demandata una missione di capitale importanza: la formazione della coscienza dei cittadini italiani. La scarsa considerazione, spinta fino al malcelato disprezzo, di cui siamo oggetto da parte della communis opinio ha demotivato gran parte dei miei colleghi, ma in me resta viva la consapevolezza della nobiltà della mia professione: spero che questa ottenga dall’attuale governo un effettivo riconoscimento.

  6. Complimenti per tutto il lavoro già svolto!

    Vorrei sollevare una questione che credo meriti attenzione soprattutto da chi dice di voler premiare il merito.

    Ma perché stipendi ancora così bassi per
    i professori universitari che hanno sacrificato 20 anni di vita per formarsi.

    Ho letto: stipendi associato in Italia -20% mentre in Germania +180%.

    Se un un professore universitario tedesco prende 4 volte tanto lo stipendio di un professore Italiano (quasi a parità di costo della vita) … SIGNIFICA CHE L’ITALIA È ANCORA IL TERZO MONDO D’EUROPA?

  7. Voglio vedere di quanto sarà l’aumento per noi docenti. Se è vero che la scuola è fondamentale per un paese civile e moderno, lo è anche la status di noi docenti che siamo sottopagati e sovra sfruttati da un sistema che è diventato super burocratico e che ci richiede moltissime energie. Voglio proprio vedere…Il merito spetterebbe anche a quei docenti che si aggiornano anche a proprie spese e non a tanti che non si preoccupano affatto di farlo. Un differenziazione ci vorrebbe ma no…in Italia siamo tutti nello stesso calderone, e il merito non premia affatto, almeno fino ad ora. Quindi stipendio e merito mai considerati per noi docenti!

  8. Bravi, ma le MULTE OVER-50 stanno arrivando ! Volete solo male ai vostri cittadini? Mia mamma over 75 ha ricevuto oggi l’invio dell’Agenzia delle Entrate, è andata nel panico! Con tutti i problemi che abbiamo, bollette alle stelle, figlia cardiologa appena reintegrata ma messa a lavorare in uno sgabuzzino, anche questa ci voleva? Mia mamma è colpevole di essere viva, di non essersi ammalata da tre anni a questa parte, di non essersi sottoposta a un trattamento sperimentale che io sua figlia cardiologia, MD, PhD, 110e lode, abilitata alla professione in Italia e anche in Francia, le ho sconsigliato conoscendo i problemi cardiovascolari che causa? TOGLIETE LE MULTE OVER-50 è l’unico Stato in Europa che ha messo l’obbligo per gli over50 è uno SCANDALO !!!! Giorgia NON TRADIRE I TUOI ELETTORI !

    ?

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati