Lavoro, Rizzetto (FdI): anche nel lavoro domestico serve formazione e sicurezza

“Il lavoro domestico molto spesso è stato tenuto in poca considerazione dall’agenda politica. Sta iniziando invece a diventare centrale, come ha riferito anche il Ministro Calderone. Importante averne parlato oggi nell’incontro di Presentazione del Report 2023 curato dall’Osservatorio INPS, che ha fornito diversi spunti sulla tematica utili alla politica. Per il Governo in carica, in merito al lavoro di colf, badanti e babysitter, serve un passaggio culturale importante per farlo diventare un lavoro che si rispetti. Il lavoro domestico è un lavoro come gli altri, non è un lavoro marginale. Inoltre evidenzio che in questo tipo di professione serve anche una formazione adeguata se si vuole lavorare in una famiglia. Serve riconoscere il valore della professionalità delle persone che fanno questo lavoro. Abbiamo parlato spesso di ammortizzatori sociali classici e a mio avviso è giusto che ci siano. Dobbiamo anche dire che i veri ammortizzatori sociali nel nostro Paese negli ultimi anni sono state le famiglie ed è chiaro che la politica deve dare una mano in questo senso. Le famiglie devono essere protette. Da tenere in grande considerazione la sicurezza, che deve essere applicata anche all’interno del lavoro domestico”. Lo afferma in una nota il Presidente della Commissione Lavoro, On. Walter Rizzetto (FdI), intervenuto oggi a Roma durante la presentazione del Report 2023 “Tutto regolare? Colf, badanti e babysitter in Italia”, curato dall’Osservatorio Inps sul lavoro domestico.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati