Lavoro, Rizzetto: istituzioni impegnate per condizioni lavorative sicure e dignitose

“La cerimonia di commemorazione delle vittime sul lavoro, che si è tenuta oggi alla Camera dei Deputati, è stata particolarmente significativa e toccante. Ringrazio il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni per il messaggio inviato e per le parole sull’importanza della sicurezza sul lavoro e della prevenzione e il saluto che ha rivolto ai famigliari delle vittime di infortuni sul lavoro presenti nella Sala del Mappamondo. Ringrazio il Segretario di Presidenza Benedetto Della Vedova; il Ministro del Lavoro, Marina Calderone; il Ministro della Giustizia, Carlo Nordio; il Ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida; il Ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani; le colleghe Chiara Gribaudo e Marta Schifone, il Presidente INAIL, Fabrizio D’Ascenzo; al Presidente INPS, Gabriele Fava. Un particolare ringraziamento a Maria Elena Dentesano e Dino Parelli, genitori di Lorenzo, morto a 18 anni l’ultimo giorno dell’altenanza scuola-lavoro, a Gabriele Salvitti, sopravvissuto ad un incidente sul luogo di lavoro che portato la sua testimonianza, ai familiari di vittime e sopravvissuti a gravi incidenti che erano presenti alla cerimonia e a tutti gli enti ed associazioni, che si occupano ogni giorno di questo tema, che hanno partecipato con i vertici o loro rappresentanti. Ho voluto fortemente questa cerimonia per dare un preciso messaggio: le Istituzioni sono impegnate con fermezza nella battaglia per garantire condizioni lavorative più sicure e dignitose. È una nostra priorità assoluta. Credo molto nella diffusione della cultura della sicurezza, a partire proprio dagli istituti scolastici e lo dimostra la proposta di legge a mia prima firma, in esame adesso al Senato. Il primo diritto fondamentale di ogni lavoratore è di svolgere la propria attività in un ambiente sicuro e privo di pericoli. Sono grato al Maestro Giorgio Celiberti, artista friulano, che ha donato una sua opera intitolata “Nostalgia” alla Camera dei Deputati. L’opera verrà posizionata in modo permanente nella sala della Commissione Lavoro, che sarà la prima aula dedicata alle vittime sui luoghi di lavoro e alla sicurezza sui luoghi di lavoro, affinché sia un monito quotidiano per la politica a fare sempre meglio”.

Così in una nota il Presidente della Commissione Lavoro della Camera dei Deputati, On. Walter Rizzetto, a conclusione della cerimonia di commemorazione delle vittime sul lavoro che si è tenuta presso la Sala Mappamondo della Camera dei Deputati.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.