Le giravolte della sinistra sul riconoscimento della Palestina

Dal 2015 ad oggi: mozioni, occasioni mancate e la posizione coerente di Fratelli d’Italia

Nel 2015 il Parlamento impegnò il governo a riconoscere lo Stato di Palestina con due mozioni: una del Partito Democratico (Speranza) e una del Nuovo Centrodestra (Alli). Testi chiari: soluzione a due Stati, negoziato diretto, Gerusalemme capitale condivisa, azione coordinata in Ue e Onu. Poi, per dieci anni, nulla di concreto da parte di chi quelle mozioni le aveva promosse e ha anche governato.

Fratelli d’Italia, allora all’opposizione, presentò una propria mozione: sì al riconoscimento a valle di un accordo bilaterale e in reciprocità con Israele, no a scorciatoie unilaterali che regalino legittimità a Hamas, organizzazione terroristica per Ue, Usa e Regno Unito. È la stessa linea che il partito sostiene oggi al governo, con un’aggiunta resa tragicamente necessaria dal 7 ottobre 2023: liberazione degli ostaggi come condizione imprescindibile. Coerenza, non propaganda.

E il Movimento 5 Stelle? Nel 2015 si astennero sulla mozione Pd e votarono contro quella Ncd; nel 2019, al governo con Conte, presentarono al Senato un’altra mozione per il riconoscimento “nei confini del 1967” — ma non seguirono atti di governo. Hanno avuto strumenti e maggioranze per farlo: non l’hanno fatto. Oggi accusano l’esecutivo Meloni di immobilismo, dimenticando gli anni delle proprie non-decisioni.

La posizione del governo Meloni resta lineare: due popoli–due Stati, esclusione di Hamas da qualsiasi forma di governo a Gaza, rilascio degli ostaggi, negoziato per una pace reale e duratura, non un gesto simbolico. Nel frattempo, l’Italia ha fatto ciò che doveva sul piano umanitario (aiuti, evacuazioni mediche, missioni della Difesa) e su quello politico (sostegno al diritto di sicurezza di Israele e richiamo alla proporzionalità). Fatti, non slogan.

La domanda, dunque, è semplice: la sinistra che oggi pretende un riconoscimento formale e immediato è pronta a dire, con altrettanta chiarezza, che Hamas non può avere alcuna autorità nel futuro Stato palestinese? È pronta a ribadire che la soluzione sta nel negoziato e nella reciprocità — non in atti unilaterali? Se la risposta è sì, allora si torni ai testi del 2015 e li si pratichi; se è no, si abbia il coraggio di dirlo agli italiani.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Leo Valerio Paggi
Leo Valerio Paggi
Leo Valerio Paggi per La Voce del Patriota.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.