Lettura per la Quarantena: Oltre il maschio debole e la riscoperta della virilità tradizionale

Roberto Giacomelli è psicoanalista di impronta junghiana e un valido maestro di combattimento, già noto al pubblico per aver scritto “Nemeton”, una magnifica “guida agli sport del coraggio” edita dalle Mediterranee. “Oltre il maschio debole” – suo ultimo libro pubblicato da Passaggio al Bosco Edizioni – è il frutto di un lavoro pluridecennale, che lo ha portato a scattare questa impietosa fotografia del presente.

Il soggetto del libro, come si evince dal titolo, è il “maschio debole”, che poi è quello più diffuso nella opulenta “società nutritiva” occidentale: un soggetto colpevolizzato e de-virilizzato, che sembra non avere più un ruolo, un’origine e un destino. A scatenare questa inversione di tendenza, però, concorrono più fattori: le trasformazioni di una società sempre più liquida e rivendicativa, il generale impigrimento dettato dall’abbondanza di cibo e dalla vita sedentaria, il consumismo edonista e vanitoso, la crescente dipendenza dalla tecnologia digitale, l’assenza di dimensioni vitali e più istintivamente “maschili”. La generale femminilizzazione dell’esistente – i cui risvolti sono vidivili nell’istruzione e nel linguaggio – ha mutato i connotati dell’uomo, che sembra non essere più adatto a ricoprire i consueti ruoli di padre, di marito e di guida.

Ma l’autore non si limita alla critica serrata, che pure risulta preziosa e puntuale: propone un’alternativa reale – lontana dagli stereotipi del machismo trash – che vuole tornare all’essenza dell’Uomo. Ciò che manca, in sostanza, è quella “Via del guerriero” che non ha spazio e tempo: la riscoperta della propria identità e della propria complementarietà; il recupero della dimensione spirituale; la pratica del superamento di sé attraverso lo sport, le relazioni e le responsabilità. Una nuova profondità, che riporti l’Uomo al centro di se stesso, facendolo tornare “forte” e onorevole: Attraverso i riti e i miti della nostra cultura classica e del nostro retaggio europeo, in ordine con una Tradizione millenaria e un equilibrio naturale. Perché andare “oltre il maschio debole” – di fatto – significa abbracciare una necessaria rinascita comunitaria, virile e identitaria.

https://www.passaggioalbosco.it/prodotto/oltre-il-maschio-debole/

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Leo Valerio Paggi
Leo Valerio Paggi
Leo Valerio Paggi per La Voce del Patriota.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati