“Liberi dalle droghe, liberi dalle mafie”. L’evento svolto dal Modavi Onlus ad Acerra

Il MODAVI ONLUS è sceso in campo ad Acerra contro tutte le droghe e le mafie venerdì sera, 9 luglio 2021, incontrando la comunità cittadina presso la Parrocchia di San Pietro. Un forte impegno per ribadire, ancora una volta, l’importanza di garantire un futuro alle nuove generazioni nel segno della legalità e della libertà dalle organizzazioni criminali.

L’evento è stato presieduto dall’On. Wanda Ferro, segretario commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno delle mafie, che ha dichiarato:

“Lo Stato deve fare lo Stato. Lo Stato deve ricominciare a dare speranza e la politica deve essere capace di mettere in campo una classe dirigente che accompagni i giovani e possa garantire il cambiamento. Si può fare politica facendo un convegno come questo, scrivendo un libro, facendo il sindaco di una città con tante difficoltà perché abbandonati dalle autorità centrali; si può fare politica attraverso quel messaggio che stiamo lanciando adesso. Oggi siamo molto vicini ai tragici eventi legati a Falcone e Borsellino. Se Borsellino invitava i giovani a parlare di mafia, Gratteri ha invitato a studiare per fregare chi pensa di comprarci con un facile guadagno, preferendo un lavoro che ci renda orgogliosi e “con le scarpe sporche ma le mani pulite”. Allo Stato il coraggio di dare lavoro e regole chiare che siano finalizzate a ciò che chiede la nostra società, abbattere il degrado e investire sui nostri giovani, senza i quali questa società non ha futuro.”

All’appuntamento hanno partecipato, oltre all’On. Ferro, numerose autorità istituzionali locali e nazionali: Gen. Corpo di Armata dell’Esercito Italiano Giuseppe Nicola Tota; il Prof. Michelangelo Riemma, preside istituto Aldo Moro di Casalnuovo di Napoli; Vittoria Lettieri, vicepresidente commissione speciale anticamorra in regione Campania; Raffaele Lettieri, sindaco di Acerra; don Raffaele Di Nardo, parroco della chiesa di San Pietro di Acerra.

Vincenzo Riemma, delegato del MODAVI ONLUS, ha dichiarato al temine dell’evento:

“Sono estremamente soddisfatto della risposta della cittadinanza e ringrazio tutte le autorità che hanno dato il loro contributo al successo di questo appuntamento. Il tema della droga e della criminalità sul nostro territorio non può essere messo da parte come polvere sotto il tappeto. Informare, sensibilizzare e prevenire sono i compiti di tutta la comunità a tutela dei giovani. Oggi abbiamo portato la rappresentanza e l’esperienza di chi svolge questi compiti, quotidianamente, contro la criminalità organizzata.”

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.