Lula da Silva: “Pronto a firmare il più grande accordo commerciale della storia”

Il presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva ha annunciato mercoledì che intende firmare “il più grande accordo commerciale della storia” tra il Mercosur e l’Unione Europea e che intende farlo durante il suo mandato come presidente pro tempore del organismo sudamericano, incarico che assumerà ufficialmente fino alla fine del 2025.

Lula riceverà la presidenza temporanea del Mercosur in occasione del vertice che si terrà giovedì a Buenos Aires, in Argentina, riunendo i capi di Stato dei Paesi membri, un appuntamento cruciale per il futuro delle relazioni tra Europa e America Latina.

“Firmerò l’accordo Mercosur-Unione Europea durante la mia presidenza del Mercosur”, ha dichiarato Lula in un’intervista al Jornal da Manha, sottolineando che questo nuovo patto garantirà “opportunità di business per tutti nel mondo”.

Il presidente brasiliano ha evidenziato la portata straordinaria dei due blocchi economici: “Ci sono 722 milioni di abitanti e un PIL complessivo di 27.000 miliardi di dollari”. Secondo Lula, un’intesa di questa portata porterà benefici non solo al continente sudamericano, ma a un’intera rete globale di partner commerciali, aprendo mercati, facilitando investimenti e incentivando l’innovazione nei settori strategici come energia, infrastrutture e transizione ecologica.

L’accordo tra Mercosur e UE è in discussione da oltre vent’anni, per essere esatti dal 1999, ma finora ha incontrato numerosi ostacoli politici e ambientali, in particolare da parte di alcuni Paesi europei come la Francia, preoccupati per la sostenibilità ambientale e per la tutela dell’agricoltura locale.

Lula ha ribadito che, durante la sua presidenza temporanea, farà tutto il possibile per convincere i leader europei più riluttanti, incluso il presidente francese Emmanuel Macron, sull’importanza strategica di concludere l’intesa per affrontare le sfide globali e promuovere la cooperazione tra due aree che condividono valori democratici ed economici.

Il vertice di Buenos Aires rappresenterà dunque un banco di prova decisivo per rilanciare le trattative, avvicinare la firma e ridisegnare gli equilibri commerciali su scala mondiale, in un momento di grandi tensioni geopolitiche e di crescente competizione internazionale.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Candela Sol Silva
Candela Sol Silva
Studentessa di ingegneria, giornalista e intervistatore. È stata responsabile della campagna elettorale e addetta stampa del candidato alla Camera dei Deputati di Fratelli d'Italia in Sud America, Vito De Palma, alle ultime elezioni del settembre 2022.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.