“L’approvazione alla Camera dell’iter per il declassamento dello stato di tutela del lupo rappresenta una svolta di buonsenso e una risposta concreta ai territori che da anni denunciano i danni di una diffusione incontrollata. Il centrodestra mantiene un’altra promessa: tutelare chi vive, lavora e presidia le aree rurali e interne, troppo spesso dimenticate da una certa ideologia ambientalista che rifiuta la realtà dei fatti. Grazie all’impegno del Ministro Lollobrigida, che ha saputo portare questo tema con determinazione in Europa, si apre oggi la possibilità di predisporre piani di gestione e contenimento. L’uomo, primo custode dell’ambiente, ha il dovere di intervenire quando l’equilibrio naturale viene compromesso. Il proliferare incontrollato del lupo ha messo a rischio la zootecnia, la biodiversità e perfino la sicurezza delle persone, oltre ad aver favorito preoccupanti fenomeni di ibridazione con i cani. Non è questo il modo di tutelare la fauna selvatica: è tempo di tornare alla realtà, alla scienza e al rispetto del lavoro degli agricoltori e degli allevatori. Fratelli d’Italia è e sarà sempre dalla parte di chi ogni giorno, con fatica e amore per la propria terra, tiene viva la nostra Nazione”.
Lo dichiara Cristina Almici, deputato di Fratelli d’Italia in Commissione Agricoltura alla Camera.