Lupo, De Carlo (FdI): Le Regioni superino la timidezza nella gestione

La IX Commissione Senato – Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare ha approvato, nel corso della seduta del pomeriggio di oggi martedì 6 maggio, la risoluzione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva sullo status di protezione del lupo, risoluzione presentata dal presidente della Commissione, il senatore di Fratelli d’Italia, Luca De Carlo.

“Ho già firmato la lettera indirizzata al Presidente del Senato Ignazio La Russa con cui comunico l’esito del voto, chiedendo di inoltrare la risoluzione all’Unione Europea, al Parlamento e al Governo”, spiega soddisfatto De Carlo. “Si tratta certamente di un primo passo, ma fondamentale per gestire un problema che non è più solo circoscritto al mondo dell’agricoltura e dell’allevamento, ma che rappresenta una vera e propria criticità per la sicurezza dei cittadini. Ora si dovrà adattare la normativa nazionale, ma soprattutto saranno le Regioni a dover abbandonare quella “timidezza gestionale” che le ha finora contraddistinte su questo tema. Le genti di montagna, gli allevatori, gli agricoltori vanno supportati con fatti concreti, le parole non bastano più: oggi si gira pagina, e si inizia a scrivere un nuovo capitolo nella storia della soluzione del problema-lupo. Sono anche orgoglioso che la risoluzione abbia raccolto in Commissione un consenso che è andato oltre a quello della maggioranza di governo di centrodestra”.

Il documento infatti è stato approvato dai senatori a larga maggioranza, con l’astensione del Partito Democratico e il voto contrario del Movimento 5 Stelle.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.