M.O., Barcaiuolo (FdI): “La sinistra continua ad alimentare piazze di protesta con informazioni pretestuose”

«Il piano di pace israelo-palestinese, promosso dagli Stati Uniti e condiviso da tutti i principali attori internazionali – dai Paesi arabi riuniti nella Lega Araba all’Unione Europea, dalla Santa Sede fino alla Turchia e alla stessa Autorità Nazionale Palestinese – rappresenta oggi un raro e importante punto di convergenza per avviare un percorso di stabilità in Medio Oriente».

Lo dichiara il senatore Michele Barcaiuolo, capogruppo di Fratelli d’Italia in Commissione Esteri e Difesa.

«Eppure, nonostante questo consenso larghissimo e trasversale – prosegue il senatore – la sinistra italiana ha scelto di non sostenere le risoluzioni presentate dalla maggioranza, astenendosi in Parlamento. Un atteggiamento grave e irresponsabile, che dimostra come il Partito Democratico e i suoi alleati non sappiano andare oltre la propaganda interna e i calcoli politici di piccolo cabotaggio. Mentre il mondo intero si muove nella direzione della pace, la sinistra italiana si arrocca in una posizione incomprensibile e dannosa, isolandosi non solo dal Governo ma dall’intera comunità internazionale. È l’ennesima conferma di una forza politica che, pur di non riconoscere i meriti della maggioranza e pur di contrapporsi al Governo, arriva a negare persino il valore di un piano che offre prospettive di dialogo e di pacificazione riconosciute da tutti».

«In questi giorni il governo italiano – sottolinea Barcaiuolo – ha annunciato l’accoglienza di 200 bambini palestinesi che riceveranno cure mediche nel nostro Paese, ieri l’Italia è stata anche la prima nazione ad aprire un corridoio per i ricercatori ed è, dal 7 ottobre 2023, tra gli Stati che più hanno aiutato il popolo palestinese. Eppure, la sinistra continua ad alimentare piazze di protesta con informazioni pretestuose, spesso errate o addirittura false. Manifestazioni che in più occasioni si sono trasformate in episodi di guerriglia urbana, con slogan che accusano il governo di complicità con Israele, con l’esaltazione della Spagna – che pure ha compiuto scelte del tutto simili a quelle italiane, come il ritiro della nave militare Furor – e con la diffusione della menzogna secondo cui l’Italia venderebbe armi a Israele».

«Vedere una così ampia condivisione su un piano di pace – che persino Hamas sta valutando – e constatare allo stesso tempo che tra i banchi del Movimento 5 Stelle c’è chi ha votato contro, non è solo surreale: è agghiacciante. Ciò che fa rabbrividire è il cinismo di chi, da due anni, strumentalizza le vittime di Gaza per attaccare il governo italiano e poi, di fronte a una vera occasione per fermare i massacri, si astiene o addirittura vota contro. E così, mentre il ministro Tajani annuncia che già domani arriveranno i primi rimpatri, Elly Schlein non trova di meglio che lanciare attacchi scomposti al premier – come il “molli la clava e governi, giù le mani dal diritto di sciopero” – e forse la chiave di tutto sta proprio in questa visione ottusa e populista».

«La pace non può e non deve essere oggetto di tatticismi da opposizione. In un momento così delicato, la sinistra ha perso l’occasione di dimostrare senso di responsabilità e di stare dalla parte dell’Italia e del mondo che chiede stabilità e dialogo. Una scelta miope, che rivela ancora una volta quanto poco conti per la sinistra la concretezza dei fatti rispetto alle convenienze politiche di partito».

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.