“Vinitaly rappresenta un’occasione strategica per fare il punto su un settore che si conferma motore dell’economia agroalimentare italiana, capace di coniugare qualità, innovazione e identità territoriale. In crescita anche il legame tra vino e turismo: secondo l’ultimo report Ismea, oltre 13,4 milioni di italiani hanno scelto esperienze enoturistiche negli ultimi anni, a conferma di un trend in espansione che rafforza l’integrazione tra agricoltura e ospitalità. Il comparto vitivinicolo non è solo simbolo del Made in Italy, ma una filiera concreta che crea valore, occupazione e opportunità per i territori. Il crescente successo dell’enoturismo e l’export – che ha superato i 6,74 miliardi di euro nei primi dieci mesi del 2024 – dimostrano come il vino italiano sia ambasciatore della nostra cultura nel mondo. È nostro dovere, anche a livello parlamentare, accompagnare queste eccellenze con politiche di tutela e sviluppo. La manifestazione ospita oltre 4.000 cantine, con aree tematiche dedicate al vino biologico (Vinitalybio), alla produzione internazionale (International Wine), all’innovazione tecnologica (Enolitech), alle piccole produzioni d’eccellenza (Micro Mega Wines) e al design del vino. In programma anche degustazioni, masterclass e il prestigioso Vinitaly Design Award. Un’occasione unica di incontro con il mondo del vino italiano, eccellenza a livello mondiale. Un ringraziamento particolare va al ministro dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare, Francesco Lollobrigida, per aver garantito una presenza istituzionale di altissimo livello, portando a Vinitaly ben due Commissari europei. Un segnale forte e concreto dell’attenzione del Governo verso un comparto strategico per l’Italia e per l’Europa. La partecipazione a eventi come Vinitaly è fondamentale per ascoltare direttamente gli operatori del settore, raccogliere proposte e dare voce, anche in Parlamento, alle esigenze di un comparto che è parte integrante della nostra identità agricola e produttiva”.
Lo dichiara il deputato di Fratelli d’Italia, Cristina Almici, componente della Commissione Agricoltura.