“Oggi ha preso il via l’edizione 2023 di Vicenzaoro, la fiera più importante nel mondo del gioiello e dell’oreficeria, che si presenta come la vetrina per eccellenza dell’essenza del Made in Italy più prezioso: tradizione, qualità, innovazione e creazione artistica. Questo presenta oltre 1.200 espositori provenienti da 34 paesi, i quali presenteranno le loro straordinarie creazioni agli operatori del settore, compresi i 400 buyer internazionali ospitati. Il Governo Meloni, attraverso l’azione determinata del Ministro Urso, si impegna con convinzione a sostenere questo settore strategico. A tal fine, il ddl “Made in Italy” contiene circa cinquanta misure volte a valorizzare il comparto dell’oro. Queste misure comprendono la lotta alla contraffazione, il sostegno all’export, la tutela dei marchi e lo sviluppo delle competenze. Il nostro obbiettivo è di preservare e promuovere l’artigianato italiano, garantendo allo stesso tempo la sua crescita e la sua competitività a livello internazionale. I più sentiti complimenti all’amico Marco Carniello per il grande successo di questa ennesima edizione record di Vicenzaoro. Questo evento è un tributo all’arte e all’abilità degli orefici italiani, un’opportunità per celebrare il valore intrinseco delle creazioni che rappresentano il meglio del nostro paese. L’edizione di quest’anno è ovviamente caratterizzata da un sentimento di cordoglio comune per la recente scomparsa del Presidente Cagnoni, una figura di riferimento nel settore che ha contribuito in modo significativo al successo di Vicenzaoro e dell’industria congressuale in Italia. La sua eredità e il suo impegno continueranno a ispirare le generazioni future. Vicenzaoro 2023 è un’occasione straordinaria per esplorare il mondo del gioiello italiano, un’esperienza che incarna l’eccellenza del Made in Italy.“ Queste le dichiarazioni dal deputato e membro della commissione Attività Produttive, commercio e turismo alla Camera, Silvio Giovine.