Mafia: quando svanirà come un incubo?

La mafia “Svanirà come un incubo”? È ciò che i giovani si chiedono oggi, dialogando con Wanda Ferro, Sottosegretario dell’Interno, Rita Dalla Chiesa, Deputato di Forza Italia, Chiara Colosimo, Presidente Commissione Anti Mafia, Ciro Maschio, Presidente Commissione Giustizia Camera, e Antonino Monteleone, giornalista de Le Iene.

La mafia e la criminalità da un lato, e l’onestà e la legalità dall’altro lato, sono oggi più che mai temi di attualità, tanto lontani quanto connessi tra di loro. Perché non è vero che la mafia non esiste più, ed è dunque nostro dovere continuare a lottare per contrastarla. Oggi certo è forse più silenziosa, ha forse assunto nuove e diverse forme, ma si inserisce ancora, drammaticamente, nel tessuto della società.

E quindi come fare per diffondere la cultura della legalità?
Bisogna partire innanzitutto con l’esempio. Come ricordato da Rita Dalla Chiesa, infatti, “la
legalità si impara con l’esempio, in famiglia, con gli amici, con il rispetto degli altri, il rispetto per ogni individuo che abbiamo di fronte”.

Questa è la prima arma.
Ma, purtroppo, ciò non è sufficiente, soprattutto perché la mafia, come la società, si è evoluta, fino ad arrivare ad usufruire di strumenti innovativi, sempre più tecnologici. Come suggerito dal Presidente Chiara Colosimo, dunque, serve mettere in campo dei “nuovi strumenti normativi e tecnologici”. Ma, prima di ogni cosa, aggiunge, occorre partire dai piccoli gesti, perché “l’ultima mafia è sempre la penultima”.

La mafia è poi fatta di storia. Una storia che va raccontata, che va ricordata, affinché i giovani possano finalmente divenire “quella generazione che esce dalla paura”, ha detto l’onorevole Ferro, rivolgendo un augurio alla platea presente.
“La lotta alla mafia è nel DNA della nostra storia politica”, ha voluto concludere Maschio. Una lotta che continuerà ad essere portata avanti, si spera, non per molto tempo ancora.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.