“La legge di bilancio 2026 varata oggi dal Consiglio dei ministri è una manovra di ampio respiro che indica precise priorità sociali ed economiche: Irpef e salari, casa, sostegno a famiglie e imprese, sanità. Il tutto tenendo sotto controllo i conti pubblici, faro che ha guidato anche le precedenti manovre. Su complessivi 18,7 miliardi, lo stanziamento di 8 miliardi per le imprese è un segnale di forte attenzione al mondo produttivo, e quindi alla competitività e alla crescita della nazione. Torna il superammortamento per il sostegno alle imprese e per l’innovazione: il valore complessivo è di 4 miliardi di euro. Credito d’imposta nel triennio per le imprese delle Zes e rifinanziamento della Nuova Sabatini. Tutta una serie di misure che attrarranno ancora investimenti e faranno da volano alla crescita in un contesto dove la congiuntura macroeconomica incalza”. E’ quanto dichiara il deputato di Fratelli d’Italia Massimo Milani, segretario della VIII^ commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici