“Perdere la vita sul luogo di lavoro è sempre inaccettabile. Oggi ricordiamo 136 italiani morti in Belgio nel 1956, la cui sicurezza non era garantita da alcuno. La sicurezza sul luogo di lavoro è un pilastro fondamentale della società contemporanea, incidenti e decessi devono ridotti fino ad essere completamente eliminati. Serve cultura della sicurezza, sia nel lavoratore che nel datore di lavoro, che mutualmente non possono tollerare leggerezze e approssimazioni in questo campo. Il contesto sociale è quello che fa realmente la differenza. Ricordare il dramma di Marcinelle significa questo, i lavoratori non sono bestie, ma padri e madri di famiglia che hanno il diritto e il dovere di rientrare a casa la sera. Grazie al Governo Meloni e all’impegno del parlamento, stiamo lavorando affinché il cittadino abbia strumenti normativi e base culturale per far sì che non ci sia mai più un’altra Marcinelle”.
È quanto dichiara l’on. Marco Cerreto, deputato campano e capogruppo di Fratelli d’Italia in Commissione Agricoltura e componente della Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati.