“Sono passati sessantanove anni dalla tragedia di Marcinelle in Belgio ed è più che mai vivo il drammatico ricordo di quel terribile incendio che divampò nella miniera di carbone ‘Bois du Cazier’ che provocò la morte di 262 persone. Più della metà erano italiani, di cui 60 erano abruzzesi. Ci tengo a ricordare che la maggior parte delle vittime era originaria della provincia di Pescara, in particolare di Manoppello, Lettomanoppello e Turrivalignani. Molti dei minatori di Marcinelle erano dunque nostri connazionali, avevano scelto di abbandonare la propria terra d’origine nella speranza di garantire un futuro migliore alle proprie famiglie, ai propri figli e lavoravano con grande dedizione, umiltà e sacrificio, in condizioni disumane. La catastrofe avvenuta a Marcinelle fu la più grande tragedia mineraria europea, che ha lasciato una traccia indelebile nella storia della nostra nazione e dell’Europa intera. Viene infatti considerata come una delle tragedie più drammatiche avvenute sul lavoro e come la pagina più nera della storia dell’emigrazione italiana all’estero. In ricordo di questo drammatico avvenimento, oggi la miniera di Bois du Cazier è diventata patrimonio dell’Unesco e per onorare la memoria ed il sacrificio dei nostri connazionali che vi persero la vita, grazie al Ministro Mirko Tremaglia, che definì Marcinelle il ‘simbolo di sangue e lavoro italiano’, l’8 agosto è diventato la “Giornata nazionale del sacrificio del lavoro italiano nel mondo”. Le fiamme ed il buio della miniera hanno brutalmente strappato alla vita molti nostri connazionali, ma la luce del loro ricordo continuerà ad illuminare i nostri cuori e le nostre coscienze, facendoci riconoscere con grande senso di gratitudine e di rispetto, il valore inestimabile del contributo economico, sociale e culturale che la loro generosa opera ha dato alla crescita ed alla prosperità della nostra Nazione e dell’Europa intera”. Lo ha detto nell’Aula della Camera Guerino Testa, deputato di Fratelli d’Italia, durante la commemorazione delle vittime della tragedia di Marcinelle.