Mattarella bis. Se la politica rinuncia al suo fine più alto…

Breve cronostoria di una settimana ricca di enigmi e perplessità varie, ma senza soluzioni e prospettive di sorta. Il centrodestra si disunisce, certificando, di fatto, una spaccatura insanabile, almeno nel breve e medio periodo. Fd’I salva se stessa dal naufragio degli alleati, restando ancorata alla salda coerenza, e alla sana intransigenza, della sua segretaria di partito. Giorgia Meloni e il suo sparuto gruppo di parlamentari rimangono, ad oggi, unica opposizione e baluardo a difesa del normale dialogo e confronto, in seno a un Paese che ancora ama definirsi autenticamente democratico. Forza Italia va a sbattere duramente contro la sua storia e la sua identità, bocciando la candidatura dell’On. Maria Elisabetta Alberti Casellati, figura di primaria grandezza nel perimetro liberale e conservatore italiano. Una pagina nerissima, una ferita aperta difficile da medicare. La Lega non convince, mancando l’occasione della vita, quella di trainare la coalizione a un’affermazione storica, dilaniata al suo interno tra vecchie e nuove correnti, rivalità e malumori, rimpianti e sogni di una leadership infranta.

Il variegato mondo del centrosinistra nostrano giubila all’inattesa vittoria, allo scampato pericolo, cioè quello di un patriota al Quirinale. L’esecutivo di unità nazionale approderà placidamente, e serenamente, alla sua scadenza naturale. Si lavorerà per un proporzionale che annacquerà progressivamente il peso del voto dei cittadini, confermando la precarietà e l’incertezza del nostro sistema politico.

Esistevano alternative, eccome, ma la volontà d’impotenza regna incontrastata a Montecitorio. Ci si attacca alla crisi pandemica ed economica per giustificare la rinuncia al compito proprio della politica, al suo fine più alto, cioè a quello di abbracciare un’idea, di adoperarsi per mutare il corso degli eventi, di gettare le fondamenta per una ripartenza della Nazione. La politica resta a guardare, diviene spettatrice incapace di incidere sul vissuto sociale e lentamente, ma inesorabilmente, muore.

Il Presidente Sergio Mattarella, uomo delle istituzioni, animato da un senso del dovere e della responsabilità encomiabili, prende nuovamente per mano l’Italia intera e oggi, più che mai, appare come un gigante sulle spalle di nani, capovolgendo la famosa massima che fu di Bernardo di Chartres.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Luca Bugada
Luca Bugada
Luca Bugada, dottore magistrale in filosofia e in scienze storiche, insegnante, collabora con diverse testate giornalistiche e scientifiche, promuovendo cultura e memoria del sapere. "Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare" (Lucio Anneo Seneca)

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati