Matteoni (FdI) ospite al Salone Internazionale del Libro di Torino: “La storia del confine orientale protagonista nella cultura italiana”

Sabato pomeriggio la storia del confine orientale è stata protagonista alla XXXVII edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino ,il più importante evento nazionale dell’editoria.

“Sono particolarmente onorata di aver partecipato a “La Bancarella, Salone del libro dell’Adriatico orientale” uno spazio prezioso per riflettere sulle storie e le esperienze legate al nostro confine orientale nell’ambito di un evento di vertice per la cultura e la letteratura a livello internazionale” dichiara l’on. Nicole Matteoni (FdI)

“Grazie all’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, insieme al Centro di Documentazione Multimediale, per l’invito a partecipare a questo significativo incontro. I miei complimenti vanno anche per il ricco cartellone di eventi dedicati alla cultura e alle prospettive degli esuli istriani, fiumani e dalmati.”

L’appuntamento dal tema: “1915-1945-1975. Tre anniversari del Novecento per guardare al futuro senza dimenticare il passato nell’anno di Nova Gorica-Gorizia Capitale Europea della Cultura” ha voluto ripercorrere la storia del confine orientale, ricordando insieme cosa significarono per la Venezia Giulia, per Trieste e Gorizia gli anni 1915, 1945 e 1975, momenti che hanno segnato profondamente la nostra identità e la nostra storia. “Nel resto d’Italia si ricordano in modo diverso, per noi sono anniversari che hanno sancito tappe fondamentali per la nostra identità e non vogliamo siano relegate a meri esercizi del ricordo.” Prosegue Matteoni.

“È essenziale non dimenticare, affinché queste esperienze possano guidarci verso un futuro migliore, non solo per riconoscere le sfide e le sofferenze del passato, ma anche per come guardare il futuro di quest’area con consapevolezza, anche senza memoria condivisa, ma con una basata sul rispetto reciproco.”

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati