Matteoni (FdI): Ricordo delle foibe e dell’Esodo giuliano – dalmata – “Ricordare, portare al cuore”

“Oggi presso l’Aula dei gruppi parlamentari della Camera, dopo i saluti introduttivi delle istituzioni, è stato trasmesso il docufilm “Ricordare, portare al cuore” produzione de “Il Rossetti” Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia a cura di Paolo Valerio. Una proiezione didattica, che fin dal principio fu un successo, connettendosi scuole ed istituzioni da tutta Italia, da Trieste a Catania, divenendo una testimonianza nazionale, come si attesta questa mattina alla Camera dei Deputati. Un orgoglio e una soddisfazione oggi come all’epoca quando proposi e sostenni questo progetto, come membro del Consiglio d’Amministrazione del Teatro.

Qui vengono evocati molti aspetti di una difficilissima pagina del ‘900, contesti che evidenziano e rendono percepibile il doloroso vissuto di chi – dopo il conflitto – dovette lasciare le proprie terre destinate con gli accordi di pace del 1947 a diventare jugoslave, andando incontro ad un destino di povertà, incertezza e sofferenza.

Da figlia di queste terre non posso non provare un senso di dolore e di rabbia nel ricordare i circa 350 mila nostri connazionali che furono costretti, in un clima di paura e violenza, a lasciare le amate terre di Istria e Dalmazia ed abbandonare tutto quello che era la loro storia e le loro tradizioni. Si trattava di gente comune, senza difesa.

Ogni anno il 10 febbraio partecipo alle cerimonie che si svolgono presso le foibe di Monrupino e Basovizza, prima come semplice cittadina poi come membro delle istituzioni.

L’impatto emotivo è sempre molto forte, oltre al cordoglio e allo strazio, provo un senso di ribellione, può una crudeltà essere così efferata da cancellare lo stesso concetto di umanità. Purtroppo sì, e quanto successo in questi luoghi ne è il brutale simbolo.

In un mondo sempre più indifferente ed individualista il ricordare, il capire, il far sì che queste atrocità e sofferenze non si ripetano più, questo il significato più autentico del Giorno del Ricordo: quello delle foibe fu un vero e proprio genocidio, l’esodo in molti casi, la conseguenza di “una vera e propria caccia all’uomo” solo perché italiano. Quindi è compito della cultura e della politica, conservare il ricordo di tanta ferocia e spietatezza fisica e morale, affinché si possa finalmente intraprendere per sempre un percorso di pace e solidarietà.

Un ringraziamento speciale al Direttore, alla compagnia teatrale e a tutta la squadra de “Il Rossetti” per il lavoro svolto con grande professionalità”.

Il commento dell’On. Nicole Matteoni, deputata triestina di Fratelli d’Italia.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati