Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha incontrato ieri pomeriggio a Kiev il Presidente Volodymy Zelensky, con il quale ha tenuto una conferenza stampa al termine della cerimonia di firma della Dichiarazione congiunta Italia-Ucraina. Successivamente, il Presidente Meloni ha reso omaggio al Muro del Ricordo dei Caduti per l’Ucraina con la deposizione di una corona di fiori. Nel corso della mattinata, le visite alla Chiesa Ortodossa di Sant’Andrea di Bucha e ai luoghi più colpiti dai bombardamenti della città di Irpin.
La conferenza stampa congiunta
Dichiarazione congiunta del Presidente dell’Ucraina Volodymyr Zelenskyy e del Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana Giorgia Meloni*
Facendo riferimento all’incrollabile sostegno dell’Unione Europea e della NATO all’indipendenza, alla sovranità e all’integrità territoriale dell’Ucraina all’interno dei suoi confini riconosciuti a livello internazionale, che si estendono alle sue acque territoriali, nonché al pieno sostegno del diritto intrinseco dell’Ucraina all’autodifesa e alla scelta dei propri accordi di sicurezza,
Condannando l’aggressione immotivata della Federazione Russa sul territorio e sui cittadini dell’Ucraina, e la sua annessione di territori in violazione della Carta delle Nazioni Unite,
Considerando la Costituzione dell’Ucraina che definisce l’adesione a pieno titolo all’Unione Europea e all’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico come un percorso strategico dello Stato,
lodando lo sviluppo di ampie relazioni bilaterali tra la Repubblica Italiana e l’Ucraina, e il considerevole potenziale per un’ulteriore cooperazione in tutte le sfere di interesse comune,
Il Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana e il Presidente dell’Ucraina
Riaffermano il loro costante sostegno ai principi del diritto internazionale, all’inviolabilità dei confini e al diritto di ogni Stato di scegliere il proprio percorso e le proprie modalità di sicurezza;
Rilevano la disponibilità a rimanere pienamente impegnati nella politica di non riconoscimento dell’annessione illegale dei territori dell’Ucraina da parte della Russia;
Sottolineare l’importanza degli sforzi coerenti dell’Ucraina nel continuare l’Iniziativa del Mar Nero per i cereali e nel lanciare il programma umanitario Grain from Ukraine, volto a migliorare la sicurezza alimentare globale. L’Ucraina apprezza molto il sostegno della Repubblica Italiana al programma umanitario Grain from Ukraine e incoraggia un ulteriore rafforzamento del relativo supporto;
Accoglie con favore la storica decisione dei leader degli Stati dell’Unione Europea, adottata il 23 giugno 2022, che concede all’Ucraina lo status di Paese candidato all’UE. L’Ucraina apprezza molto il continuo sostegno dell’Italia verso l’adesione a pieno titolo dell’Ucraina all’UE;
Dichiara quanto segue:
– La Repubblica Italiana continuerà a promuovere il forte ed efficace sostegno politico e materiale dell’Unione Europea e degli Alleati all’Ucraina, volto a garantire la capacità dello Stato ucraino di difendere efficacemente i propri territori a terra, in mare e in aria;
– L’Ucraina apprezza molto tutta l’assistenza fornita dalla Repubblica Italiana per rafforzare le capacità di difesa dell’Ucraina. Ove possibile, la Repubblica Italiana continuerà a fornire all’Ucraina un forte sostegno militare, tecnico, di difesa e umanitario;
– L’Italia e l’Ucraina confermano il loro impegno a rafforzare gli sforzi congiunti per garantire ulteriori progressi verso l’attuazione degli standard UE e NATO e l’integrazione dell’Ucraina nell’Unione Europea e nell’Alleanza Nord Atlantica;
– Ribadendo l’impegno dell’Alleanza nei confronti della Politica della Porta Aperta della NATO, in conformità con il Concetto Strategico NATO 2022 e la Dichiarazione del Vertice di Madrid, la Repubblica Italiana sosterrà l’ulteriore intensificazione del partenariato della NATO con l’Ucraina;
sottolineare la decisione sovrana dell’Ucraina sul processo di pace ed evidenziare il proprio sostegno a un Vertice Globale di Pace da convocare quando le condizioni lo permetteranno. La Repubblica Italiana esprime il suo apprezzamento per la Formula di Pace dell’Ucraina presentata per la prima volta dal Presidente Zelenskyy al Vertice dei Leader del G20 di Bali il 15 novembre 2022. L’Italia si impegna per una pace giusta per l’Ucraina, tenendo conto anche della Formula di Pace e ribadisce il suo impegno a lavorare attivamente con l’Ucraina sul piano di pace in 10 punti;
La Repubblica Italiana esprime la sua disponibilità a svolgere un ruolo chiave nella ricostruzione dell’Ucraina – in particolare attraverso la Piattaforma di Coordinamento dei Donatori multi-agenzia concordata tra l’Ucraina, il G7, le IFI e altri partner chiave – anche grazie alla significativa e ben riconosciuta esperienza delle sue aziende in settori cruciali e collaborando per garantire un processo trasparente, inclusivo e orientato alle riforme. Siamo d’accordo sull’opportunità di organizzare in Italia una Conferenza Italia-Ucraina per discutere il tipo di sostegno e le collaborazioni che possiamo sviluppare per quanto riguarda la ricostruzione. L’Ucraina è pronta a riconoscere un ruolo importante dell’Italia nella ricostruzione e nella rapida ripresa del Paese;
La Repubblica Italiana e l’Ucraina si impegnano a coordinarsi strettamente su questi temi, intensificando le consultazioni bilaterali.
Firmato in duplice copia a Kyiv il 21 febbraio 2023 in inglese.
*Traduzione automatica
Sarebbe utile che la Premier tirasse fuori gli attributi e si sfilasse dalla difesa di un paese nazi-fascista e pensasse al suo di Paese!!!!