Migranti, nasce la ONG delle toghe rosse e dei radical chic.

Un'organizzazione formata da VIP, tutta "caviale e migranti", ha l'obiettivo di raccogliere 1000 volontari e qualche milione di euro per mettere in mare una nuova nave ONG e traghettare "naufraghi" sulle nostre coste.

Cosa ci fanno Gherardo Colombo già componente il pool di Mani Pulite, il collega Armando Spataro e altri come Giovanni Palombarini di magistrura democratica, insieme a giornalisti come Gad Lerner, la figlia di Gino Strada, Cecilia e Padre Alex Zanotelli?

Fondano una ONLUS, la chiamano RESQ – People Saving People e partono con una questua da due milioni di euro per comprare nave e gommoni.

Indovinate per farci che? Facile. Portarci altri migranti, come ha spiegato Colombo, marzullianamente ponendosi una domanda nel presentare la nuova ONG radical chic.

«Sarei contento se qualcuno mi venisse a salvare se stessi annegando in mare? Sì, sarei contento». Si è risposto l’ex fustigatore di tangentopoli che ha assunto l’incarico di presidente onorario dell’organizzazione.

Sul piano dell’organizzazione “ad oggi ResQ conta 130 associati -spiega Luciano Scalettari, giornalita di Famiglia Cristiana e presidente di ResQ-. Contiamo di diventare mille prima della fine dell’estate”.

Il duplice obiettivo di ResQ è dunque quello di raccogliere fondi per dare il varo all’ennesima nave che raccoglie “naufraghi” nel mediterraneo, nonchè di fare propaganda a terra con campagne di marketing pro migranti.

Per il primo anno servono almeno due milioni di euro conti alla mano, senza ancora prevedere il nodo “decreti sicurezza” che prevedono forti multe alle navi ong (in via di modifica da parte del governo rosso-giallo), Colombo preferisce sorvolare:  “tutto il resto viene dopo. Non nego che ci siano problemi, ma primo di tutto bisogna pensare a salvare”.

Del resto, se non bastasse la presenza di così autorevoli toghe a far sentire la ONG al sicuro sul piano giuridico, bisogna sottolineare che in aggiunta il consiglio direttivo vede la presenza di innesti importanti come Livio Neri, avvocato e membro anche dell’Associazione degli studi giuridici sull’Immigrazione che ha denunciato Italia, Libia e Malta di recente.

L’organizzazione di giuristi pro migranti sul cui sito web appare il sostegno della Open Society del solito Soros, insieme a il Cairo Institute for Human Rights Studies ha presentato un ricorso contro Italia, Malta e Libia di fronte al Comitato per i diritti umani delle Nazioni Unite.

La denuncia è stata depositata per conto di due migranti il cui diritto di fuggire dalla Libia sarebbe stato violato dall’intercettazione e dal respingimento effettuati dalla Guardia costiera libica sotto la responsabilità delle autorità italiane e maltesi.

A sostegno della causa si sono schierate le ong Alarm phone, Sea Watch e Mediterranea saving humans. Le stesse sono già in contatto con la neonata ResQ.

Ecco la lista di alcuni dei soci:

(Fonte Repubblica)

Fabio Agostoni, Comunità Papa Giovanni XXIII, rappresentante presso la delegazione di Ginevra
Silvio Aimetti, sindaco di Comerio e portavoce dei sindaci accoglienti della Provincia di Varese (co-fondatore di ResQ)
Don Giuseppe Bettoni, Presidente della Fondazione Arché onlus
Daniele Biella, formatore, scrittore e giornalista
Giovanna Borgese, fotografa
Beppe Caccia, ricercatore, fondatore di Mediterranea
Sandro Calvani, già alto funzionario Nazioni Unite e responsabile delegazione Onu in Italia
Edoardo Caprino, giornalista, titolare dell’agenzia di stampa Bovindo
Silvia Cauzzi, psicologa e psicoterapeuta
Roberto Cavalieri, fotografo e garante dei detenuti del carcere di Parma
Francesco Cavalli, AD di Bottega Video di Rimini, già fondatore e direttore del Premio Alpi di Riccione
Marco Chiesara, presidente della Ong WeWorld Italia
Massimo Cirri, psicologo e giornalista, conduttore di Catepillar (co-fondatore di ResQ)
Gherardo Colombo, già magistrato, Presidente onorario di ResQ
Lella Costa, attrice
Raffaele Crocco, giornalista Rai, fondatore e direttore dell’Atlante dei Conflitti e delle Guerre
Sergio Cusani, già dirigente d’azienda, oggi impegnato nell’Agesol per il recupero dei detenuti
Maurizio D’Adda, direttore generale Assografici
Danilo De Biasio, giornalista, direttore del Festival dei diritti umani di Milano
Maurizio Del Bufalo, direttore del Festival del Cinema dei diritti umani di Napoli
Padre Alessandro Zanotelli, missionario comboniano
Padre Filippo Ivardi, direttore del mensile Nigrizia
Padre Daniele Moschetti, missionario comboniano a Castel Volturno
Juan Matias Gil, operatore umanitario, già imbarcato nella nave di soccorso di Msf
Duccio Facchini, direttore di Altreconomia (Direttivo ResQ)
Emiliano Giovine, avvocato R&P Legal (Direttivo di ResQ)
Gisa Gisi, presidente di nAzione Umana di Varese
Francesco Giusti, psicoingegnere
Alberto Guariso, avvocato, membro del direttivo dell’Asgi (Presidente Vicario di ResQ)
Cecilia Guidetti, Ricercatrice sociale IRS (Direttivo ResQ)
Jean Paul Habimana, insegnante, sopravvissuto al genocidio ruandese
Gad Lerner, giornalista
Corrado Mandreoli, sindacalista, già segretario della Camera del Lavoro di Milano (Presidente vicario di ResQ)
Lia Manzella, progettista e fundraiser (Direttore esecutivo di ResQ)
Luca Masera, docente di diritto penale all’Università di Brescia, membro direttivo Asgi (Direttivo ResQ)
Stefano Mauri, editore
Aram Chantal Mbow, Ufficio comunicazione di Accenture (responsabile sito ResQ)
Elio Michelini, già magistrato
Giulia Michelini, attrice
Paola Michelini, attrice
Francesca Mineo, fundraiser e responsabile di agenzia di comunicazione per il non profit
Livio Neri, avvocato, membro direttivo Asgi (Direttivo ResQ)
Sarah Nocita, esperta questioni legali migranti (Direttivo ResQ)
Giovanni Palombarini, magistrato
Davide Papa, responsabile formazione al servizio civile Com. Papa Giovanni XXIII
Stefano Pasta, giornalista e ricercatore universitario, membro della Comunità di Sant’Egidio
Alessandro Rocca, regista e giornalista, coautore di “Radici” Rai
Sabina Siniscalchi, Presidente di Oxfam Italia
Marco Sonseri, scrittore
Armando Spataro, già magistrato (co-fondatore di ResQ)
Corrado Stajano, scrittore, accademico, regista
Cecilia Strada, già presidente di Emergency, ora attivista di Mediterranea
Fulvio Vassallo Paleologo, giurista, professore di Diritto privato e Diritto di asilo e statuto costituzionale dello straniero
Sara Zambotti, giornalista, conduttrice di Caterpillar (co-fondatrice di ResQ)
Luciano Scalettari, vicecaporedattore di Famiglia Cristiana (Presidente di ResQ)

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Ulderico de Laurentiis
Ulderico de Laurentiishttp://www.uldericodelaurentiis.it
Direttore Responsabile de "La Voce del Patriota".

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.