Milano, assolti ecoattivisti Museo del Novecento, De Corato (FdI): grave valutazione Magistratura, dl sicurezza prevede galera

«Grazie al Decreto Sicurezza approvato nelle scorse settimane al Senato, dopo aver già superato l’iter alla Camera con non poche difficoltà a causa del forte ostruzionismo della Sinistra, per tutti quei eco-imbecilli che danneggiano beni culturali, inclusi monumenti e opere d’arte, sono state inasprite le pene ed è prevista anche la reclusione fino a 16 anni, oltre ad una multa. Il nostro Governo ha voluto dare fortemente una stretta garantendo più sicurezza al Paese anche in questa direzione, nonostante l’articolo 639 del Codice Penale già prevedeva per chi deturpa o imbratta cose mobili altrui (inclusi monumenti o edifici pubblici) una punizione. E’ grave che oggi, ancora una volta, la Magistratura abbia ignorato questa importante normativa assolvendo gli attivisti di Ultima Generazione che il 30 luglio 2022 si erano incollati alla base dell’opera ‘Forme uniche nella continuità dello spazio’ di Umberto Boccioni, nel Museo del Novecento a Milano. Per l’ennesima volta, alcuni magistrati, hanno fatto quello che hanno voluto».

Così il Deputato di Fratelli d’Italia Riccardo De Corato, vice Presidente della Commissione Affari Costituzionali ed ex vice Sindaco delle Giunte di Centrodestra milanesi.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.