Milleproroghe: Ciocchetti (FdI), scudo penale segnale importante, adesso completare riforma

“L’intervento previsto nel milleproroghe’ che dà il via libera alla proroga per l’intero 2024 dello scudo penale per i medici è un primo grande passo in avanti che si riconosce a chi ogni giorno è in prima fila nella cura dei cittadini, un segnale importante che permette di avere il tempo per risolvere il problema della medicina difensiva ( che costa al servizio sanitario nazionale 10 miliardi ) e di chiarire le responsabilità mediche in rapporto con le linee guida e l’introduzione di lite temeraria. Sono contento che varie rappresentanze professionali e sindacali abbiano apprezzato questa norma. Ora lavoriamo insieme per completare il percorso. E’ auspicabile infatti che si arrivi ad una modifica strutturale della cosiddetta legge Gelli/Bianco sulla ‘responsabilita’ professionale degli esercenti le professioni sanitarie”. In tal senso sarebbe importante che il tavolo istituito dal ministro Nordio sia ridefinito con il ministero della Salute ( serve infatti coordinare gli aspetti giuridici con quelli sanitari ) e che si rapporti con le istanze emerse in Parlamento da tutti i gruppi (mozione ad hoc approvata in aula , risoluzione in discussione in XII commissione e varie proposte di legge).”

Lo dichiara il vicepresidente della Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati Luciano Ciocchetti.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.