Minori: Bellucci (FdI), Squid Game ed emulazione nelle scuole. Serve tutela dei minori e psicologo scolastico

“I recenti fatti di cronaca che riguardano i minori in età scolare e i tentativi di emulazione di “Squid Game”, la famosa serie TV di Netflix, allarmano e impongono un intervento tempestivo delle Istituzione volto alla protezione dei bambini. Come riportato dai media, sono diversi i casi in tutta Italia in cui un gioco come “1,2,3 stella” diventa un momento di violenza su chi perde, replicando quanto avviene nella serie di Netflix nella quale i perdenti arrivano ad essere addirittura puniti con la morte. Questi tentativi di emulazione, peraltro di serie vietate ai minori di 14 anni, come le tante vittime delle challenge, trovano i genitori e gli insegnanti assolutamente impreparati a gestire una complessità educativa caratteristica di questo nuovo millennio e del repentino progresso delle nuove tecnologie. Come Fratelli d’Italia, da inizio legislatura, chiediamo al Governo di intervenire per aiutare la famiglia e la scuola, quali importanti agenzie educative, mediante l’introduzione dello psicologo scolastico nelle scuole di ogni ordine e grado, così da avviare un capillare e stabile piano di corretta informazione sui rischi della rete, di prevenzione e d’intervento nei casi di disagio in età evolutiva. In aggiunta, in più occasioni abbiamo sottolineato l’importanza di responsabilizzare i produttori di contenuti digitali, favorendo una piena collaborazione tra pubblico e privato, nel solco della responsabilità sociale di ciascuno, al fine di garantire la tutela dei minori e una formazione sana ed equilibrata nonché la crescita di un’industria dell’intrattenimento a misura della tutela dei diritti dei bambini.”
Lo dichiara Maria Teresa Bellucci deputato di Fratelli d’Italia e capogruppo della commissione Bicamerale Infanzia e Adolescenza.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.