“La vostra guida è diventata un faro di riferimento per le famiglie italiane, uno strumento sempre più prezioso nel vasto panorama dei contenuti audiovisivi. Sono figlio di una generazione cresciuta quando la televisione non aveva il telecomando, la preistoria dell’era digitale, con una programmazione pomeridiana e serale di crescita e di approfondimento, strutturata per essere vista con tutta famiglia. Ma oggi il mondo è cambiato e con esso anche l’offerta informativa della televisione e delle piattaforme di streaming, strumenti che rappresentano grandi opportunità per i nostri ragazzi ma anche dei pericoli che riguardano i contenuti diffusi”.
Lo ha detto il Questore della Camera dei deputati, Paolo Trancassini, intervenendo all’evento ‘Un anno di zapping e di streaming’ promosso dal Moige che si è svolto nell’Aula dei gruppi parlamentari della Camera.
“Una delle funzioni principali del Moige – prosegue Trancassini – è proprio quella di sottolineare la primaria funzione dei genitori come guida e riferimento per i ragazzi. Non è una banalità: la verità è che il mondo è cambiato non solo dal punto di vista dei prodotti audiovisivi ma è cambiato anche dal punto di vista del ruolo genitoriale. Ho fatto per tanti anni il sindaco di un Comune e ho visto la metamorfosi del rapporto tra genitori e insegnanti. Penso che oggi sia sempre più importante recuperare quel ruolo di centralità e di responsabilità dei genitori perché siamo in una fase storica in cui troppo spesso di pensa di poter delegare questo ruolo e che la colpa sia sempre degli altri e mai la nostra. Anche e soprattutto per questo il lavoro del Moige è sempre più fondamentale” conclude Trancassini.