Montedoglio, Veneri (FdI): “La Regione riveda la connotazione giuridica del lago di Montedoglio, affinché possa prestarsi anche a fini turistici e sportivi”

“Evidenti le ricadute economiche. Servono interventi volti a valorizzare l’aspetto ambientale di questo lago, fiore all’occhiello nel panorama naturalistico toscano. La Regione Toscana si confronti con Umbria e Ministero”.

“Con una mozione, approvata nei mesi scorsi in Commissione Ambiente e Territorio, come Fratelli d’Italia abbiamo chiesto alla Regione Toscana, che dovrebbe confrontarsi con Regione Umbria e Ministero, di valutare la possibilità di rivedere la connotazione giuridica del lago di Montedoglio, affinché possa prestarsi anche a fini turistici e sportivi, con evidenti ricadute economiche positive. Così come venga ancor meglio salvaguardato il patrimonio ittico e forestale del bacino di Montedoglio attraverso interventi volti a valorizzare l’aspetto ambientale di questo lago, fiore all’occhiello nel panorama naturalistico toscano” dichiara il Consigliere regionale di Fdi, Gabriele Veneri.

“Per la sua configurazione giuridica attualmente Montedoglio è considerato un serbatoio di accumulo idrico e non invaso lacustre, e ciò ne inibisce numerosi utilizzi. Il cambio della connotazione giuridica permetterebbe di sfruttarlo in molteplici modi, da quello sportivo, turistico, ludico, ricreativo fino a quello polifunzionale-riabilitativo per vari tipi di disabilità e categorie fragili –sottolinea Veneri- Sulla base di come si è espressa la Commissione regionale competente, Montedoglio potrebbe essere rilanciato per renderlo appetibile per gli amanti degli sport acquatici e degli sport terrestri. Si potrebbero realizzare attività e opportunità di richiamo: zone di relax, isole di ristoro, aree camping, dando un rilevante impulso anche alle filiere della gastronomia e dell’ospitalità locali”.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati