Moody’S, Meloni: preoccupa taglio outlook su debito, serve cambio radicale rispetto a disastrose politiche PD

“Preoccupa il taglio dell’outlook sul debito italiano da parte dell’agenzia di rating Moody’s, che si aggiunge alla drastica revisione delle stime di crescita del Pil italiano per il 2023 prevista dalla Commissione Europea. Siamo in clamoroso ritardo sull’esecuzione dei progetti del Pnrr, e l’Italia viene vista come una nazione sostanzialmente ferma. Per questo siamo convinti che serva un cambio radicale rispetto alle disastrose politiche portate avanti in quest’ultimo decennio, dove il PD è sempre stato al governo pur avendo perso sistematicamente tutte le elezioni. L’Italia ha bisogno di tornare a correre, il nostro obiettivo primario sarà quello di tornare a liberare il genio creativo italiano, nostra vera inesauribile risorsa. Siamo pronti”.

Lo dichiara il presidente di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Redazione
Redazione
La Redazione de La Voce del Patriota

1 commento

  1. Verissimo, la sinistra ha governato dieci anni senza aver mai vinto le elezioni, è sconvolgente ciò che abbiamo subito. Però il taglio dell’outlook sul debito non deve intimorirci, queste agenzie di rating servono solo a favorire la speculazione, se il governo sarà solido il debito italiano sarà sostenuto dagli italiani stessi, che hanno comprato sempre BOT, CCT, BTP perchè con rendimento sicuro. E’ anche questa la forza dell’Italia, un popolo di risparmiatori, cui però il governo deve mostrare serietà e non deve continuare ad indebitarsi perchè spende e spande in cose inutili ! Ed attenzione, il PNRR sono soldi in prestito, il nuovo governo non deve dimenticarselo ! Mantenendo la tassazione sui titoli di stato al 12,5% o diminuendola al 10%, e visto che con l’aumento dei tassi BCE il rendimento dei titoli di stato deve aumentare, il debito italiano sarà appetibile per gli Italiani, che invece di tenere i soldi sul conto in parte li investiranno nei soliti BOT, quando c’è certezza di buon governo il popolo sostiene e di Moody’s se ne infischia ! Moody’s può dare ad esempio un giudizio eccelso a Pfizer, e poi vedrete tra 3 anni il fallimento di tale industria per le cause che la riguarderanno (basti pensare a Bayer che dopo l’acquisto di Monsanto e la condanna di quest’ultima per il pesticida Roundup, crollò dai 100 euro/azione a 40-45 euro/azione e sicuramente al momento dell’acquisto di Monsanto l’outlook di Moody’s era positivo !!).

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati