Napoli, uno scudetto d’oro: 1 milione di turisti e 250 milioni in 10 giorni

Le stime della Confesercenti Campania esaltano gli effetti economici immediati del quarto tricolore partenopeo: un volano formidabile anche in proiezione della metropoli capitale europea dello sport 2026 e dell’America’s Cup 2027.

“Impressionante” è l’aggettivo al quale ha fatto ricorso il Centro Studi della Confesercenti Campania per sottolineare nel breve e nel medio periodo le ricadute immediate del quarto, storico scudetto partenopeo. Un autentico volano del turismo sportivo per l’economia di Napoli e della regione. Il solo fatturato del weekend appena trascorso e del prossimo, che porterà con sé il ponte del 2 giugno, è stimato in 250 milioni di euro per l’intera Campania.

Illuminante l’analisi di Vincenzo Schiavo, presidente di Confesercenti Campania e vicepresidente nazionale con delega al Mezzogiorno: “Nell’ultimo fine settimana, abbiamo stimato la presenza di oltre 300 mila turisti a Napoli e di altri 200 mila sparsi nelle altre province. Fra venerdì 30 maggio e lunedì 2 giugno sono attesi almeno 500 mila visitatori in Campania. Considerando i tifosi e i curiosi, si raggiungeranno quasi due milioni di presenze. A 15 milioni ammonta il fatturato degli ultimi tre giorni, scaturito dalla vendita di maglie, sciarpe, bandiere, cappellini con il Numero 4 e gadget variegati. Si aggiunga il fatturato delle strutture alberghiere, circa 80 milioni di euro; di ristoranti, bar pizzerie, tavole calde: 39 milioni di euro. Il giro d’affari complessivo, previsto in Campania nell’ultima decade del mese, oscilla attorno ai 250 milioni. I festeggiamenti sono una grande opportunità per rilanciare l’economia cittadina.

Il Napoli per i napoletani è molto più di una squadra di calcio. Napoli, anche in questo, è una città diversa dalle altre. C’è un’empatia totale: saremo a lungo un teatro a cielo aperto. Migliaia di turisti, specialmente italiani, si sono organizzati per visitare la città prossimamente, approfittando dell’evento. Tutti vogliono raggiungere Napoli per vivere questo momento di bellezza e allegria: gran parte degli alberghi e i B&B sono stracolmi. È decisamente difficile trovare camere libere anche in provincia». Le immagini dei festeggiamenti continuano a fare il giro del mondo, procurando benefici effetti all’immagine della città.

Nel 2026, Napoli sarà la Capitale Europea dello sport; nel 2027 ospiterà l’America’s Cup che trasformerà la metropoli nel cuore della vela mondiale, teatro del trofeo sportivo più antico del mondo, Anno Domini 1851. L’Italia lo ospiterà per la prima volta, essendo stata affidata al nostro Paese l’organizzazione della trentottesima edizione. La trentasettesima delle celeberrima sfida velica ha generato per Barcellona un giro d’affari di 1,1 miliardi di euro.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Giovanni Curzio
Giovanni Curzio
Giovanni Curzio, 21 anni, napoletano, studente alla facoltà di Giurisprudenza della Università degli Studi Suor Orsola Benincasa. Da sempre è appassionato di giornalismo sia di cronaca che sportivo. Collabora anche con agenzie di stampa ed emittenti radiofoniche e televisive della Campania.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.