Nuovo DDL Concorrenza. Il Governo Meloni a tutela dei piccoli commercianti

Nuove misure a tutela dei mercati di quartiere e dei venditori ambulanti

Nell’ultimo consiglio dei ministri del 20 aprile il Governo ha approvato nuove misure a sostegno della nostra economia e soprattutto di coloro che operano nella micro imprenditorialità.

Nel nuovo disegno di legge annuale per il Mercato e la Concorrenza viene infatti data una maggiore e migliore tutela ai mercati di quartiere e ai venditori ambulanti. 

Il testo stabilisce che “l’assegnazione delle concessioni di posteggio per il commercio al dettaglio su aree pubbliche avvenga tramite procedure ad evidenza pubblica, ispirate a principi di par condicio e trasparenza, salvaguardando comunque gli interessi degli attuali concessionari e dei lavoratori da questi impiegati, valorizzando i requisiti dimensionali della categoria della microimpresa e fissando il numero massimo di concessioni di cui ciascun operatore può essere titolare, possessore o detentore. Si fissa in dieci anni la durata massima della concessione.”

In questo modo il governo intende dunque supportare gli imprenditori che operano a livello territoriale offrendo una giusta e trasparente possibilità di fare impresa a tutti in maniera onesta, evitando abusi e illegalità.

Verranno quindi messi da subito a bando gli spazi ancora da assegnare, salvaguardando anche il legittimo affidamento degli attuali concessionari.

Infatti, il provvedimento prevede inoltre che “i procedimenti di rinnovo delle concessioni che erano in scadenza al 31 dicembre 2020, non conclusi alla data di entrata in vigore della legge, debbano essere chiusi entro i sei mesi successivi, con assegnazione della concessione secondo quanto previsto dalla normativa in vigore alla scadenza per una durata di 12 anni.”

Il che significa sostanzialmente prevedere una lunga proroga alle licenze gravate dalla direttiva Bolkestein, garantendo così una stabilità dell’intero settore.

Il nuovo ddl concorrenza si pone dunque a favore di quella realtà di cui fanno parte soprattutto i mercati rionali e di quartiere e i venditori ambulanti, che rappresentano una peculiarità all’interno della nostra società, anche se finora non sono stati adeguatamente tutelati e valorizzati. Con le nuove misure invece si garantirà loro la possibilità di poter svolgere le loro attività in maniera stabile e regolamentata.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Giovanni Curzio
Giovanni Curzio
Giovanni Curzio, 21 anni, napoletano, studente alla facoltà di Giurisprudenza della Università degli Studi Suor Orsola Benincasa. Da sempre è appassionato di giornalismo sia di cronaca che sportivo. Collabora anche con agenzie di stampa ed emittenti radiofoniche e televisive della Campania.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati