Presentato questa mattina il nuovo regolamento di Polizia Rurale che interessa i 15 comuni dell’IPA – Intesa Programmatica d’Area Opitergino Mottense e i tre comuni di Vazzola, Gaiarine e Codognè, una presentazione che ha visto anche la partecipazione del senatore e responsabile del Dipartimento Agricoltura di Fratelli d’Italia Luca De Carlo.
“Prende forma quello che tutti, da amministratori e da cittadini, auspichiamo sempre: un’uniformità di regole che interessano un’area vasta, distribuita su 18 comuni, e che istituisce modelli di comportamento per le aziende e per i cittadini”, sottolinea De Carlo. “Sono tanti gli effetti pratici dell’introduzione di questo nuovo regolamento intercomunale, che assume ancora maggiore importanza su temi come l’utilizzo di prodotti fitosanitari, che quindi non hanno ricadute solo all’interno dei confini comunali, ma che si estendono giocoforza ai territori limitrofi”.
De Carlo evidenzia poi come il regolamento non interessi unicamente le attività del mondo produttivo agricolo, ma si rivolga anche ai privati cittadini su temi come il decoro delle aree private e la tutela delle aree pubbliche: “È la dimostrazione come i comuni possano lavorare insieme producendo risultati significativi per i propri territori senza dover per forza ricorrere alle fusioni e come dal basso nascano politiche che sanno coniugare ambiente, salute e sviluppo”.
Per il senatore, questo è infatti un tema fondamentale in un momento in cui si discute del futuro della nazione e degli investimenti del Recovery Plan: “La rigidità di certi ambienti politici sulla tutela ambientale comporta sempre una forte penalizzazione per il mondo agricolo: in questo caso, si è riusciti a mantenere l’obbiettivo della salvaguardia dell’ambiente coniugandolo con la tutela della salute dei cittadini e con il diritto al lavoro delle imprese agroalimentari produttrici delle grandi eccellenze italiane”.